Recensioni

  • preview

    Le Roi, ascesa e declino di Michel Platini

    Forse l' abbiamo già scritto, ma siccome non ci ricordiamo cosa abbiamo scritto due giorni fa lo riscriviamo: Michel Platini è stato il nostro calciatore preferito, a prescindere dalla sua collocazione strettamente sportiva in una classifica all time, dove comunque ha diritto di cittadinanza non troppo distante dalla vetta. Lo abbiamo amato al punto di non [' ]

  • preview

    Assassinio sull’Orient Express, Poirot spiegato allo youtuber

    Non c' è dubbio che sia il treno il vero protagonista della nuova trasposizione cinematografica del classico di Agatha Christie Assassinio sull' Orient Express, diretta e interpretata da Kenneth Branagh. Un lussuoso convoglio a vapore scrutato da ogni angolazione, tra le montagne innevate, dall' esterno dei finestrini come il bel piano sequenza della salita a bordo di Hercule [' ]

  • preview

    Europe, il final countdown non è ancora iniziato

    Degli Europe abbiamo sempre amato il non essere mai stati ' giusti' . Troppo pop per gli amanti dell' heavy metal e dell' hard rock in genere, ed in ogni caso con il gravissimo handicap di non essere angloamericani, troppo metallari per orecchie abituate a cazzatine elettroniche e lagne cantautorali. Ci riferiamo a parametri anni Ottanta, perché il gruppo [' ]

  • preview

    La cambio io la vita che…, liberi come Patty Pravo

    “La vita è breve, bisogna godere”. Avrebbe potuto intitolarsi così La cambio io la vita che…, la biografia di Patty Pravo appena pubblicata per Einaudi Stile Libero e che invece ha ripreso più semplicemente la frase di una sua celebre canzone. Ora, il concetto di godimento a cui si fa riferimento in una delle varie [' ]

  • preview

    The Square, classe senza coscienza

    Il classismo esiste in ogni società, ma in quella occidentale è unito ad una vicinanza fisica fra le classi che da budrieriani, appassionati e quasi residenti della zona San Siro da sempre ci affascina e sconcerta. Per questo The Square, appena uscito nei nostri cinema, è un film da vedere nonostante abbia vinto l' ultima Palma [' ]

  • preview

    Duets, il marchio di Cristina D’Avena

    Cristina D’Avena è da considerarsi ‘la voce’ mainstream delle sigle dei cartoni animati televisivi in Italia. Perlomeno di quelli trasmessi dall’odierna Mediaset, visto che nel primo periodo di diffusione delle serie giapponesi nel nostro Paese sulle tv locali c’erano già altri interpreti, autori e musicisti che si cimentavano in questo difficile compito, lasciando un segno [' ]

  • preview

    La Nasa che ci faceva sognare

    Ci piacerebbe esplorare lo spazio, a patto di poter viaggiare comodamente su un’astronave in stile Star Trek con tutte le comodità di teletrasporti, ponti ologrammi e altre varie amenità. Qualcosa di ancora enormemente lontano. Del resto non è un caso che il mestiere dell’astronauta sia riservato a pochi eletti in grado di sopportare le pressioni [' ]

  • preview

    Dimmi chi era Recoba, storia di uno che non ha voluto

    Nessuno come Alvaro Recoba rappresenta una certa epoca della storia interista: epoca incompiuta un po' per colpe altrui ma in gran parte proprie, proprio come Recoba. Per questo la biografia del Chino, Dimmi chi era Recoba, scritta da Enzo Palladini per Edizioni in Contropiede, è di molto superiore alla consistenza del personaggio: un sinistro straordinario, [' ]

  • preview

    Bianchini e quel che resta del giorno

    Oscar Eleni dal regno di Alberto Petazzi nell’isola milanese del Leone XIII dove è cambiata la vita di un cestista, frustrato dalle giovanili del Simmenthal, trop piscinin, dopo l’incontro con Mario Borella, la bella vita in Canottieri al servizio di Bruno Sala che adesso meriterebbe di vedere scritta la sua storia che va oltre il [' ]

  • preview

    Mezzo secolo di Procol Harum

    Raramente capita di assistere ad un concerto degli inventori di un genere, ancora più raramente quando il genere è il proprio preferito. A noi è capitato ieri sera con i Procol Harum e il loro progressive rock decisamente fuori dal tempo, ma proprio per questo non datato. A mezzo secolo dalla loro nascita l' espressione ' Procol [' ]