Attualità

Mezzo secolo di Procol Harum

Indiscreto 07/10/2017

article-post

Raramente capita di assistere ad un concerto degli inventori di un genere, ancora più raramente quando il genere è il proprio preferito. A noi è capitato ieri sera con i Procol Harum e il loro progressive rock decisamente fuori dal tempo, ma proprio per questo non datato. A mezzo secolo dalla loro nascita l’espressione ‘Procol Harum’ è poco più che una convenzione, visto che della formazione originale e di quelle per così dire storiche, quindi fino allo scioglimento del 1977, è rimasto solo Gary Brooker (solo si fa per dire, perché nella storia i Procol Harum sono stati sostanzialmente lui e Keith Reid). Tutto va messo in prospettiva, perché quando nostra madre ci ha detto “Vai a sentire i Procol Harum? Ma non sono all’ospizio?” pur avendo nove anni più del settantaduenne Brooker ci siamo resi conto che la retromania teorizzata da Simon Reynolds e l’eterno presente avevano colpito ancora. Abbiamo infatti iniziato ad ascoltare il gruppo inglese quando non esisteva più, scoprendolo oltretutto grazie a Dik Dik e Camaleonti, anche loro già in modalità revival, quindi senza alcuna appartenenza generazionale: per noi sono sempre stati vecchi. Al Teatro Dal Verme di Milano abbiamo quindi riassaporato la sensazione di essere i giovani della situazione, in mezzo a sessantenni piuttosto ben tenuti e ancora con la voglia di andare ad un concerto (quindi già di un livello superiore al nonno con il cardigan, in coda con il contenitore delle urine e le impegnative) con chiodo e orecchino, ma pur sempre sessantenni. Fra questi spettatori anche un Enrico Ruggeri molto coinvolto, uno che si è abbeverato alle fonti del progressive quando era la musica del momento e che in qualche suo disco (tipo L’Uomo che vola) lo dimostra. Il concerto, quindi, onestissima fusione fra Novum, l’album uscito quest’anno e senz’altro quanto di meglio Brooker abbia scritto dal 1991, anno della rinascita più che della reunion, ad oggi. Il primo senza i testi di Reid, fra l’altro. Da Businessman a Neighbour, da Last Chance Motel alla toccante Sunday Morning, i Procol Harum hanno suonato gran parte del disco, pagando poi tasse fisse come Homburg (L’Ora dell’amore dei Camaleonti, con testo di Daniele Pace) e A Salty Dog, più classici meno nazionalpopolari come Conquistador e Shine on Brightly, chiudendo una versione ortodossa di A Whiter Shade of Pale (la Senza luce dei Dik Dik, con testo di Mogol), che da fan del gruppo non riusciamo davvero più ad ascoltare. Tutti in buona forma, a partire dal leader, ed un pubblico che abbiamo amato anche per un dettaglio che tanto dettaglio non è: rispetto alla media italiana ben pochi i cellulari accesi per registrare o filmare, come è logico per una generazione che ben prima di J-AX e Fedez pensava fosse meglio vivere che condividere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]