Libri veramente letti
La guerra della Reyer
I due scudetti della Reyer Venezia, stiamo parlando di pallacanestro, sono arrivati nelle stagioni 1941-42 e 1942-43, ma non sono certo trofei svalutati da quanto stava succedendo nel mondo e per succedere in Italia. In quella squadra giocavano personaggi che sarebbero diventati monumenti di questo sport, come Sergio Stefanini ed Enrico Garbosi, ma anche giocatori [' ]
Gioco sporco
Il peggio del peggio del calcioscommesse viene dall' Asia, al di là del fatto che i corrotti siano necessariamente anche quelli che le partite le giocano o le arbitrano. Quindi anche in Europa e in Italia, come si è visto più e più volte. Certo è che i grandi sindacati di scommettitori fanno quasi tutti base [' ]
Simon ha sposato un’altra
Una ragazza di sedici anni pensa e scrive in maniera diversa da una donna di quaranta. O più probabilmente il lettore diciottenne di libri nel loro tempo è diverso da quello di mezza età che filtra tutto con nostalgia quasi sempre immotivata. Questa la profonda riflessione al termine della rilettura di Sposerò Simon Le Bon [' ]
La religiosità della terra
Prima di tutto l' ascolto. Ci viene in mente questo termine dopo aver letto La religiosità della terra, saggio di Duccio Demetrio (2013, Raffaello Cortina Editore) con il quale viene analizzato in modo particolarmente sensibile un tema attuale e necessario. Quello di quanto ci circonda e delle sensazioni che ci può trasmettere, l’atteggiamento verso di esso, [' ]
Moggi non sbaglia mai
La vita e le opere vanno sempre distinte, anche quando si parla di Luciano Moggi. Radiato dallo sport italiano e, dal punto di vista della giustizia ordinaria, condannato in appello a 2 anni e 4 mesi per Calciopoli, Moggi è sempre interessante quando scrive di calcio su Libero o ne parla con i tanti giornalisti [' ]
St. Louis senza passione
La ventisettesima città, di Jonathan Franzen, contraddice in modo clamoroso il principale dogma della critica letteraria e musicale. Ecco il dogma: l' opera migliore, la più vera e autentica, è sempre la precedente. Da cui il sottodogma: il primo libro e il primo disco sono sempre da preferire a tutto ciò che è venuto dopo (nel [' ]
Il perdono (im)possibile
Il tradimento è una cosa seria. Accettarlo e addirittura perdonarlo non è semplice, anzi sembra impossibile. Lo psicoanalista Massimo Recalcati ha indagato la tematica nel suo ultimo libro, Non è più come Prima (Elogio del perdono nella vita amorosa, Raffaello Cortina Editore), mettendo a confronto scuole di pensiero diverse (partendo da Freud e superandone il [' ]
Simenon d’atmosfera
Con Georges Simenon ci sono due certezze: esisterà sempre un suo libro che non avremo letto (ne ha scritti quasi 500, senza contare quelli sotto pseudonimo), esisterà sempre un Maigret (75 romanzi, più i racconti) da rileggere senza porsi il problema tutto giallistico del ' come va a finire' . Di questa seconda snobbata, visto che Maigret [' ]
Il veleno delle religioni
Dio non è grande, non fosse altro che perché è un' invenzione umana e neppure in buona fede. Non c' era bisogno di Christopher Hitchens per spiegare l' inconsistenza logica, storica, etica dei libri su cui si basano le principali religioni, non solo quelle rivelate ma anche quelle che apparentemente si rivolgono ad esseri dotati di un pensiero [' ]
Complice lo specchio
C’è tanto sesso, intuìto ma non esplicitato nelle immagini, in Complice lo specchio, primo romanzo pubblicato dal sassofonista siciliano Antonio Marangolo per Mondadori. Un punto a favore in un momento in cui sembra vietato non raccontare nei minimi particolari anatomici il protagonismo del privato, classico escamotage per attirare l’attenzione dei lettori meno interessati a una [' ]