Storia

  • preview

    Babylon Berlin e il fascino di Weimar

    È impossibile trovare una serie ambientata in un contesto storico più stimolante rispetto a quello di Babylon Berlin, di cui abbiamo appena finito di vedere su Sky Atlantic la sedicesima e ultima (ma non ultima, si spera, visto che i libri da cui la serie è tratta arrivano al 1934) puntata. Parliamo della Berlino del [' ]

  • preview

    The Americans quinta stagione, soltanto possesso palla

    Nelle serie televisive l' idea di base e l' ambientazione valgono spesso di più delle storie ed in generale della sceneggiatura, il caso di The Americans lo dimostra ancora una volta. La quinta stagione, in Italia appena terminata su Fox, ha riproposto i soliti personaggi ma lo sviluppo della trama è arrivato al suo minimo storico, con [' ]

  • preview

    La seconda morte di Calabresi

    Quarantacinque anni fa, il 17 maggio 1972, il commissario Luigi Calabresi veniva ucciso a Milano da personaggi legati a vario titolo a Lotta Continua: un numero notevole di processi e sentenze avrebbe poi portato alle condanne definitive di Adriano Sofri, Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani (22 anni di reclusione) e Leonardo Marino (11 anni). Il nome di [' ]

  • preview

    La storia di Roberto Calvi, un mistero per sempre

    Sulla vita e sulla morte di Roberto Calvi è stato detto di tutto, per questo un libro scritto praticamente mentre gli eventi avvenivano ha tutto un altro sapore rispetto all' orrenda saggistica wikipedistica, come qualità inferiore a Wikipedia, che infesta un po' tutti i generi, sport compreso. È il caso di La storia di Roberto Calvi, [' ]

  • preview

    Via Craxi?

    [poll id=' 242' ] L' Italia non ha ancora fatto davvero i conti con Bettino Craxi, come dimostrano le polemiche su una eventuale via da intitolargli a Milano in un paese che di vie ne ha intitolate a cani e porci: tante via Lenin (77! Ce n' è una anche a Roma' ) e via Guevara (67), per non parlare [' ]

  • preview

    Kalergi e l’Europa dei pecoroni

    Prendendo in mano l' ultimo numero di La Lettura, l' inserto domenicale del Corriere della Sera, ci è venuto un colpo: due pagine su Richard Nikolaus Coudenhove-Kalergi. Ma allora è esistito davvero, non sono fissazioni da blog. Kalergi il grande assente da tutti libri di storia scolastici, nonostante sia stato fra i padri dell' Europa unita almeno al [' ]

  • preview

    Piazza Fontana, terrorismo o strage di stato?

    [poll id=' 228' ] Il 12 dicembre è dal 1969 il giorno della strage di Piazza Fontana, un genere politico e giornalistico quasi a sé stante, come il caso Moro, la bomba alla stazione di Bologna, Ustica e alcune altre vicende in cui una verità giudiziaria fuori tempo massimo non ha affatto storicizzato eventi che toccano nervi [' ]

  • preview

    La provvidenza rossa, vita nel PCI prima della fine

    Il Partito Comunista Italiano non esiste più dai tempi di Occhetto, ma ancora oggi è difficile raccontarlo senza per forza voler dimostrare una tesi. Nel PCI fino al crollo del Muro di Berlino potevi trovare quelli che ora chiameremmo progressisti, ma anche alfieri della conservazione più reazionaria, nel pubblico e nel privato. C' era il mito [' ]

  • preview

    L’importante è vincere, per Astilo anche di più

    I Giochi Olimpici non ci bastano mai e in totale crisi di astinenza da Rio abbiamo letto un libro uscito quest' anno per Feltrinelli, che ci ha incuriosito perché mette a confronto i Giochi di oggi con quelli del passato greco. L' importante è vincere ' da Olimpia a Rio de Janeiro fin dal titolo fa capire che [' ]

  • preview

    Wimbledon e il popolo della Somme

    Grazie alla fortuna, che raramente ci ha abbandonato, e a un caro amico, anche quest' anno siamo riusciti ad effettuare il nostro pellegrinaggio a Wimbledon godendo della vista ravvicinata di Federer, Wawrinka, Del Potro, Serena Williams e tanti altri, con il meglio al solito da cogliere qua e là fra i 14 campi (Centrale, 1 e [' ]