Religione

  • preview

    Come si calcola la Pasqua?

    Il giorno della Pasqua Cristiana non è sempre lo stesso, come tutti sanno. È sempre di domenica, ma la data esatta cambia di anno in anno in base al ciclo lunare. In questo 2019 il giorno di Pasqua è il 21 aprile, ma perché? Lo ha stabilito forse il Papa? Non sono domande da saputelli, [' ]

  • preview

    Ratzinger contro pedofilia, omosessualità, Sessantotto e Bergoglio

    La riflessione di Josef Ratzinger sul declino della cultura cristiana in Occidente, che per fare un titolo tutti abbiamo ridotto a una questione di pedofilia e omosessualità all' interno del clero, è da leggere in versione integrale perché contiene autentiche bombe anche a un primo livello di comprensione. Cioè il nostro, non quello dei teologi o [' ]

  • preview

    Festa del Papà, cosa regalare

    La Festa del Papà è in Italia il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Nello stesso giorno è onorata, si fa per dire, in Spagna, Portogallo e in altre zone del mondo, in particolare in Canton Ticino. Lo spunto per parlarne ci è arrivato proprio dalla Svizzera, visto che per la sua parte italiana la [' ]

  • preview

    Padre Pio, santo o impostore?

    Esattamente 50 anni fa moriva Padre Pio e la ricorrenza non lascia indifferenti i milioni di italiani che gli sono devoti o comunque in un momento particolare della loro vita si sono rivolti a lui attraverso preghiere o invocazioni. La curiosità è che la data coincide quasi esattamente, questione di pochi giorni, con il centenario [' ]

  • preview

    Salvini o Famiglia Cristiana?

    La copertina di Famiglia Cristiana contro Salvini ha fatto scalpore, più per i toni (con ' Vade retro Salvini' si gioca su Salvini-Satana) demonizzanti che per la sostanza, visto che in tema di immigrazione ci sta che le opinioni siano molto diverse e i toni, per citare Biscardi, asperrimi. Come ha scritto la stessa Famiglia Cristiana, [' ]

  • preview

    Un quinquennio per nulla, Éric Zemmour e la Francia della sharia

    Fra gli uomini-simbolo del politicamente scorretto Éric Zemmour è il più scorretto di tutti, perché non lascia speranze al proprio paese e parla della fine della Francia come se fosse uno storico del 2217 e non un giornalista di oggi. Un qualcosa di già avvenuto, insomma, di cui parlare come noi parliamo della fine dell' Impero [' ]

  • preview

    Le tre parole che cambiarono il mondo, la soluzione che tutti conoscono

    Un insegnante coraggioso dovrebbe far leggere ai suoi ragazzi, già alle medie visto che il testo è di facile comprensione,  Le tre parole che cambiarono il mondo, uno dei più geniali libri del sempre geniale antropologo francese Marc Augé, l' inventore del ' non luogo' (concetto citato spesso a caso, come la società liquida di Baumann o [' ]

  • preview

    Eccomi, noi e il nostro Israele

    Nella classifiche di fine 2016 molti giornali hanno sostenuto che ' Eccomi' sia stato il libro del 2016, ma in nessun campo come nella letteratura queste graduatorie sono forzate. Impossibile per un critico di professione leggere anche soltanto i libri ' di cui si parla' , figurarsi per lettori senza scrupoli (un libro brutto va abbandonato dopo al [' ]

  • preview

    Kalergi e l’Europa dei pecoroni

    Prendendo in mano l' ultimo numero di La Lettura, l' inserto domenicale del Corriere della Sera, ci è venuto un colpo: due pagine su Richard Nikolaus Coudenhove-Kalergi. Ma allora è esistito davvero, non sono fissazioni da blog. Kalergi il grande assente da tutti libri di storia scolastici, nonostante sia stato fra i padri dell' Europa unita almeno al [' ]

  • preview

    Aborto, l’obiezione di coscienza è giusta?

    [poll id=' 219' ] Le recenti parole del Papa sull' aborto riguardano il perdono e la misericordia nei confronti dei singoli, non mettono certo in dubbio il fatto che per la religione cattolica l' aborto sia un peccato molto grave e tale rimanga. Posizione con varie sfaccettature di un po' tutte le religioni cristiane, delle principali scuole di pensiero [' ]