Attualità
Ottimati e abbondanti
di Italo MutiIl terreno di caccia dei soliti noti, la replica del 2003, le puntate dei presidenti, la polisportiva di Blanc e i nostri auguri.' 1. Post di fine anno, in questo 2009 a due velocità. Esiste una realtà, piena di crisi, di paura, di mestizia, di illiquidità, di crediti negati alla piccola e media [' ]
La Zona di Coppino
di Simone BassoStavolta ci occupiamo dell' ultimo vincitore toscano del Giro d' Italia; incredibile ma vero, nel dopoguerra la più grande scuola ciclistica del Bel Paese ha vinto una sola rosa finale dal 1958 ad oggi. Malgrado Carlesi, Bitossi, Ballerini, Cipollini, Tafi, Bartoli, Casagrande, Bettini' Ebbene si, bignami doveroso dedicato a Franco Chioccioli da Pian di Scò, un [' ]
Boro scatenato
di Christian Giordano David “Spike” Armstrong al Middlesbrough detiene un record difficilmente superabile. In sette anni col club del Teeside, 356 presenze consecutive presenze fra campionato e coppe da esterno sinistro di centrocampo. Ovvio l’altro nickname a imperitura memoria: Mr Consistent, il signor Continuità. Al Boro da quando aveva nove anni, professionista dal Capodanno 1971, [' ]
Il mito nato per caso
di Stefano OlivariTelé Santana spiegato da Zico, la marcatura di Gentile, Dirceu che non piaceva e le fredde statistiche. Per parlare di storia ci attacchiamo a tutto, quindi con il Brasile 1982 più volte citato (e in qualche partita del Milan preso a modello) da Leonardo ci va di lusso. Il 4-2 e fantasia, insomma, [' ]
Il segreto di Coppi
di Stefano OlivariA quasi cinquanta anni dalla sua morte Fausto Coppi è in Italia un personaggio molto più famoso di un grande campione di oggi, anche prendendo in considerazione tutti gli sport. A provarlo una quantità di libri geniali ed una ancora maggiore di opere cialtrone, copiate dalla biografia precedente: sommando i due gruppi ne [' ]
Segna sempre Lou
di Christian GiordanoNato a Largs, nel North Ayrshire, da genitori italiani emigrati a Edimburgo, Lou Macari arriva al Celtic nel 1970. Vanta già 57 reti in 100 presenze e due “double” (’71 e ’72) quando, nel gennaio 1973, diventa l’ennesimo scozzese reclutato per il Manchester United da Tommy Docherty. Anzi, dal suo assistente Pat Crerand, [' ]
Destinazione Palalido
di Stefano OlivariQuando manca la materia prima per un articolo, sulle pagine locali dei quotidiani si ricicla la storia della mancanza di impianti. Che è un problema serio, ma comunque meno importante della richiesta di pallacanestro ‘dal basso’. Forse non tutti sanno che il PalaFiera di piazza 6 febbraio, distrutto senza un vero perché, poteva [' ]
La regina in giallo
di Simone BassoLasciando da parte il cannibalesco Bjoerndalen, ci occupiamo della creatura più mitologica di quell' esercizio per eletti chiamato biathlon: Magdalena Forsberg. Panta rei, se c' è una caratteristica della natura umana che amiamo è la sua varietà di gusti e di tradizioni. In India ed in Pakistan stravedono per il baseball delle colonie, ovvero il [' ]
Mai dire Dubai
di Italo MutiDue cose su Pessina, la rabbia di Berna, la fuga dalla Svizzera, gli amici del Britannia, la finanza islamica, gli sceicchi milanisti, il prodotto di Sky, gli sportivi Totti e Balotelli. 1.' Dopo il mitico Pessina e la sua lista, in bilico fra servizi segreti e il ruolo di vittima sacrificale, spuntano dalla nebbia [' ]
Vestivamo alla Mariner
di Christian GiordanoComincia a giocare dalle sue parti, nel Lancashire, al Chorley, club dilettantistico di non-League, prima di essere ceduto al Plymouth Argyle per quattro soldi nel luglio 1973. Poche settimane della nuova stagione e Paul Mariner ha già rubato il posto a Jimmy Hinch, mettendosi in luce come uno dei migliori attaccanti della Third [' ]