Attualità
Il segreto di Coppi
di Stefano OlivariA quasi cinquanta anni dalla sua morte Fausto Coppi è in Italia un personaggio molto più famoso di un grande campione di oggi, anche prendendo in considerazione tutti gli sport. A provarlo una quantità di libri geniali ed una ancora maggiore di opere cialtrone, copiate dalla biografia precedente: sommando i due gruppi ne [' ]
Segna sempre Lou
di Christian GiordanoNato a Largs, nel North Ayrshire, da genitori italiani emigrati a Edimburgo, Lou Macari arriva al Celtic nel 1970. Vanta già 57 reti in 100 presenze e due “double” (’71 e ’72) quando, nel gennaio 1973, diventa l’ennesimo scozzese reclutato per il Manchester United da Tommy Docherty. Anzi, dal suo assistente Pat Crerand, [' ]
Destinazione Palalido
di Stefano OlivariQuando manca la materia prima per un articolo, sulle pagine locali dei quotidiani si ricicla la storia della mancanza di impianti. Che è un problema serio, ma comunque meno importante della richiesta di pallacanestro ‘dal basso’. Forse non tutti sanno che il PalaFiera di piazza 6 febbraio, distrutto senza un vero perché, poteva [' ]
La regina in giallo
di Simone BassoLasciando da parte il cannibalesco Bjoerndalen, ci occupiamo della creatura più mitologica di quell' esercizio per eletti chiamato biathlon: Magdalena Forsberg. Panta rei, se c' è una caratteristica della natura umana che amiamo è la sua varietà di gusti e di tradizioni. In India ed in Pakistan stravedono per il baseball delle colonie, ovvero il [' ]
Mai dire Dubai
di Italo MutiDue cose su Pessina, la rabbia di Berna, la fuga dalla Svizzera, gli amici del Britannia, la finanza islamica, gli sceicchi milanisti, il prodotto di Sky, gli sportivi Totti e Balotelli. 1.' Dopo il mitico Pessina e la sua lista, in bilico fra servizi segreti e il ruolo di vittima sacrificale, spuntano dalla nebbia [' ]
Vestivamo alla Mariner
di Christian GiordanoComincia a giocare dalle sue parti, nel Lancashire, al Chorley, club dilettantistico di non-League, prima di essere ceduto al Plymouth Argyle per quattro soldi nel luglio 1973. Poche settimane della nuova stagione e Paul Mariner ha già rubato il posto a Jimmy Hinch, mettendosi in luce come uno dei migliori attaccanti della Third [' ]
Il lavoro secondo Mtv
di Andrea FerrariVideomusic va ricordata per un motivo apparentemente banale: fu il primo canale italiano interamente dedicato alla musica e se è vero, per dirla con Nanni Moretti, che “le parole sono importanti”, va dato atto a quel canale, che in molti ricordano con nostalgia, di essere sempre stato coerente con la sua “mission” : [' ]
C’è da spostare una Maquina
Juan Carlos Muñoz (4 Marzo 1919 ' 22 Novembre 2009). Alla fine il sipario è calato anche sull' ultima star del cast, che così lascia il palco ai figuranti di quella ormai scalcagnata compagnia teatrale. Juan Carlos Muñoz non se lo ricorda quasi nessuno, e i pochi che se lo ricordano ne snocciolano il nome solo [' ]
Il primo dei Supermac
di Christian Giordano 1. Comincia la carriera da terzino nel Tonbridge prima di arrivare, nell’agosto 1968, al Fulham, dove Bobby Robson lo avanza a centravanti. Quando Robson se ne va, Malcolm Macdonald cade in disgrazia e nell’estate 1969 viene ceduto al Luton Town per 30 mila sterline. In due stagioni agli Hatters viaggia a oltre [' ]
Charity Shield
di Italo Muti 1. Alla fine arrivò lo scudo, immaginifica visione guerriera, icona del coraggio spartano alle Termopili. Sono passati un po’ di anni e, il significato intrinseco della parola, ha cambiato significato. Rientro di capitali protetto, tutto ciò che è stato esportato in conti esteri, paradisi fiscali compresi, the new meaning. Alla fine però, [' ]