Attualità

  • preview

    Sharing economy, l’affitto di noi stessi

    I talk show sono pieni di gente esaltata per la cosiddetta sharing economy, che da diverse sponde politiche (in Italia tutte: piace all' elettore di PD, Cinque Stelle e Forza Italia, soprattutto quando riguarda i figli degli altri) è vista come un qualcosa di positivo: meno auto per le strade pur avendo a disposizione un' auto, meno [' ]

  • preview

    Podemos smetterla con la corrida

    La corrida è in certi paesi una tradizione, come del resto in altri lo è l' infibulazione. Una certa mentalità da liceali invecchiati attribuisce al passato un valore esagerato: diecimila raffigurazioni sacre non valgono gli affreschi della Cappella Sistina, i quattro sassi di Volterra ci dicono degli Etruschi meno di una puntata di Voyager, il Palio [' ]

  • preview

    Je suis Cocoricò

    La droga, leggera o pesante che sia, si vende nelle scuole italiane da almeno quaranta anni e siamo abbastanza vecchi per poterlo testimoniare. Non parliamo poi di parchi, bar, ristoranti, spiagge, eccetera, o di normali giri di amicizie che permettono a chi lo desideri di acquistare qualsiasi cosa, senza bisogno di tirare fuori il solito [' ]

  • preview

    Crocetta o Espresso?

    [poll id=' 123' ]Rosario Crocetta forse è un presidente della Regione Sicilia peggiore dei suoi predecessori o forse no, ci sembra sia diventato più un personaggio macchiettistico che un politico, ma il nostro ' Di qua o di là' di oggi riguarda soltanto il caso delle presunte intercettazioni pubblicate dall' Espresso, in cui il suo medico Matteo Tutino avrebbe [' ]

  • preview

    Merkel o Sahwil?

    [poll id=' 122' ] Il video in cui Angela Merkel spiega a una ragazza palestinese, Reem Sahwil, che la Germania non può accogliere tutti è  destinato a rimanere nella storia. Bisognerebbe però anche guardarlo in versione integrale, per apprezzarne i toni civili (noi giusto i toni, conoscendo venti parole di tedesco), nonostante la pesantezza delle questioni in [' ]

  • preview

    Postal Market, addio all’e-commerce della provincia

    Il fallimento della Postal Market, denominazione originale di un' azienda poi diventata Postalmarket, fallimento decretato dal Tribunale di Udine, sarebbe un ottimo pretesto per il solito articolo di Indiscreto (ma anche dei grandi giornali, letti prevalentemente da vecchi) che rimpiange un' Italia che non c' è più, ma sinceramente ci siamo stancati di scriverli e nemmeno poi rimpiangiamo [' ]

  • preview

    Nikkei, Financial Times e le proporzioni di Franco Rossi

    L' acquisto dell' inglesissimo Financial Times da parte della giapponese Nikkei ci ha fatto venire in mente il luogo comune giornalistico con cui si giustificano tutti i fallimenti editoriali: ' Cosa vuoi, la gente è disposta a pagare soltanto per la finanza e il porno..,' . Soltanto che l' editoria porno non sembra se la passi tanto bene, vista la [' ]

  • preview

    Peanuts, specchio di una vita da cani

    Di recente ci è stato raccontato il caso di un ragazzino preso in giro a scuola perché leggeva i Peanuts. L’episodio ci ha fatto riflettere su come il giudizio basato sull’ignoranza (nel senso di non conoscere quello che si sta giudicando) sia anche quello più spesso diffuso, per mancanza di tempo, pregiudizio o informazione sommaria [' ]

  • preview

    Addio al Mc Donald’s di San Babila, ultima traccia di Burghy

    Il Mc Donald' s di piazza San Babila, a Milano, è stato chiuso e la notizia dovrebbe lasciare indifferenti i vegetariani cattocomunisti. Siamo soltanto vegetariani, per fortuna, quindi non sapendo quale negozio nascerà al suo posto (temiamo il solito monomarca di abbigliamento per turisti e tamarri, che rende uguali i centri città in tutto il mondo) [' ]

  • preview

    1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia (ovvero, l’inizio della nostra fine)

    Tutti i guai dell' economia italiana sono iniziati con l' euro? In piena tragedia greca, comunque vada a finire l' era Tsipras, non è una domanda da bar della storia ma la chiave per interpretare scelte che fra non molto dovremo fare anche noi. Per questo la lettura di 1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d' Italia, non [' ]