Attualità

  • preview

    Sette milioni di italiani in meno

    L' immigrazione è un tema fondamentale delle campagne elettorali presenti e future, almeno fino a quando esisteranno popoli che si percepiranno come tali e non come somma di individui che potrebbero vivere in Italia come in Congo, in Ungheria come in Venezuela, semplicemente grazie alla propria flessibilità e a imprecisate opportunità da cogliere nel mondo. Nel [' ]

  • preview

    Luca Vercesi: difendere gli animali, vivere da uomini, sparare ai cattivi

    Trovarsi nella savana africana imbracciando un AK47 a caccia di bracconieri. Non propriamente una passeggiata di salute, ma a Luca Vercesi ha cambiato la vita. Non ci sentivamo dai tempi della scuola, e rivederlo sul web armato in scenari quasi salgariani non mi ha sorpreso. Che il mio amico Luca Vercesi si occupasse di bracconaggio in [' ]

  • preview

    La plusvalenza per Donnarumma al Real Madrid

    La cessione di Donnarumma, al Real Madrid o a una squadra che magari nemmeno immaginiamo, sarà imposta dalle circostanze (traduzione: limitare i danni) ma di sicuro porterà al Milan una grossa plusvalenza. Perché al di là del discorso Raiola (in arrivo, con tempistica imprecisata, un articolo del Direttore con retroscena esclusivi) la chiave del discorso [' ]

  • preview

    Ius soli o no?

    Il dibattito, al Senato e fuori, sul cosiddetto ius soli è diventato asperrimo, come avrebbe detto il Biscardi di una volta. Ma la questione politica, rapportata all' Italia, è semplice: dare o no in automatico (un ' automatico' condizionato da due criteri) la cittadinanza italiana ai nati in Italia da genitori stranieri? Al di là dei tecnicismi, [' ]

  • preview

    1993, l’anno in cui tutto poteva cambiare

    La serie 1993 ' Ogni rivoluzione ha un prezzo, finita di guardare poco fa su Sky, ha secondo noi un grandissimo pregio: affronta la politica italiana di quell' epoca di transizione, più simile alla Prima Repubblica che alla Seconda, senza gli schemi del cinema politico e puntando più sui personaggi che sulle storie. I tanti personaggi [' ]

  • preview

    La Catalogna allenata da Guardiola

    Il fatto che Josep Guardiola sia da sempre un sostenitore dell’indipendenza catalana non è una notizia, mentre lo diventa se l’attuale allenatore del Manchester City da simpatizzante (in passato anche candidato in una lista indipendentista) si trasforma in attivista. Per la serie ‘quando si gode di buona stampa’ nel mirino dei giornali madrileni però finisce, [' ]

  • preview

    La Serie A ai tempi di Telepiù

    Il clamoroso fallimento dell’asta per i diritti televisivi della serie A per triennio 2018-2021 ha varie spiegazioni, non ultima la situazione Mediaset-Vivendi-Telecom ancora da definire, ma fra queste non si può dimenticare la peggiorata qualità del prodotto. Assurdo fare del disfattismo, perché il nostro campionato rimane uno dei pochi a dare una reale visibilità internazionale [' ]

  • preview

    Vota la riforma irrinunciabile

    In questi giorni si parla molto delle cosiddette ' riforme a rischio' in caso di caduta del governo Gentiloni e voto anticipato. Con appelli che arrivano da più parti perché si vada avanti per riuscire a vararle. Al di là delle discussioni ancora in corso. Dal sequestro dei beni dei corrotti, all’uso della cannabis a scopo personale [' ]

  • preview

    Flixbus e i parlamentari del territorio

    Tanti discorsi sul neoliberismo dilagante e poi appena si tocca una rendita di posizione provinciale scatta l' emendamento del parlamentare ' attento al territorio' (ai nostri tempi si chiamava clientelismo). In questo senso la vicenda Flixbus è illuminante: la piattaforma per il trasporto low cost, nazionale e internazionale, via bus nata in Germania e che sta avendo [' ]

  • preview

    Macron o Trudeau?

    Sono tutti innamorati pazzi, i media europei di qualsiasi orientamento politico, di Emmanuel Macron e Justin Trudeau. Nemmeno il più grande nemico del presidente francese e del primo ministro canadese può accusarli di essere divisivi: genericamente progressisti (Macron nasce con i socialisti, Trudeau con i liberali, che in Canada sono un partito di centro-sinistra quasi [' ]