Attualità
Serotonina, Houellebecq prima dei gilet gialli
Il settimo romanzo di Michel Houellebecq, Serotonina, come quasi tutti gli altri (fa eccezione Sottomissione) parte dalla deriva della classe media acculturata francese, la base della cosiddetta opinione pubblica. Florent-Claude Labrouste è infatti il classico protagonista alla Houellebecq: benestante ma non ricco, consapevole della vuotezza della sua vita lavorativa, senza veri amici, ossessionato dal sesso, [' ]
Bing bloccato in Cina, quindi esiste
La Cina ha bloccato l' accesso a Bing, il motore di ricerca di Microsoft. Che uno stato totalitario faccia cose del genere e anche peggiori non stupisce, così come non stupisce che per i dissidenti cinesi non ci siano manifestanti di destra o sinistra sotto l' ambasciata cinese: per i primi i cinesi sono sì delinquenti, ma [' ]
House of Cards sesta stagione, la fine scritta dal #MeToo
Abbiamo letto poche critiche, positive o negative che fossero, alla sesta stagione di House of Cards e dopo aver finito di vederla abbiamo anche capito il perché. House of Cards non è più né bello né brutto, perché nel dopo Kevin Spacey-Frank Underwood è diventato niente. Ingiudicabile, senza voto. Un continuo gigioneggiare rivolgendosi al telespettatore [' ]
Francia o Germania?
Il trattato di Aquisgrana da poco firmato da Angela Merkel e Emmanuel Macron richiama alla mente espressioni analoghe mal studiate su alcuni demenziali libri di storia scolastici dei nostri tempi (guerre, paci, trattati, diete, battaglie, successioni: alla fine non era mai chiaro come il mondo fosse andato avanti), mentre nel presente si tratta di una conferma [' ]
Adrian, la morte di Celentano
C' era grande attesa per Adrian, il programma di Adriano Celentano con annesso cartone animato (o viceversa) in onda su Canale 5. E l' attesa è sempre stata la cifra stilistica del Celentano televisivo, parco di apparizioni e di ospitate da quando nel Fantastico 8 (stagione 1987-88) quasi per caso creò questo suo personaggio a metà fra [' ]
Car sharing, come scegliere fra Car2go, DriveNow, Enjoy e Share’ngo
Car sharing, ovvero condividere l’auto. Il logorio della vita moderna sta raggiungendo livelli al limite della sopportazione, soprattutto nelle grandi città, e non c' è Cynar (battuta per over 50) che tenga. Soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti: sempre più frenetici, dovendo incastrare mille cose (ma Internet non ci aveva liberato?), spesso al limite di tempistiche [' ]
La nostra prima fattura elettronica
Che cos' è la fattura elettronica? Venerdì scorso abbiamo inviato la nostra prima, con l' emozione dei principianti' Anche se non avete la partita IVA ne avrete senz' altro sentito parlare male dai media e ancora di più al bar, secondo uno schema comune a destra e sinistra: il passato era sempre meglio. Ci riferiamo ovviamente alla fatturazione elettronica [' ]
Il gioco dei bugiardi, gli anni Ottanta del trading
Esistono libri che avrebbero potuto evitare catastrofi, se soltanto fossero stati letti per tempo dai politici e dai loro elettori. Un posto d' onore in questo girone lo merita Il gioco dei bugiardi, l' opera che nel 1989 ha permesso a Michael Lewis di abbandonare la finanza e diventare uno scrittore di successo. Che anche quando ha [' ]
Gli ultras del Napoli meglio dei tifosi
A più di tre settimane dalla morte di Daniele Belardinelli nessuno sa ancora chi l' abbia ucciso, nonostante gli scontri prima di Inter-Napoli siano avvenuti a pochi metri da un commissariato di Polizia, in una zona piena di telecamere, con tante riprese amatoriali e ancora più testimonianze. Però il recente arresto di Nino Ciccarelli, uno dei [' ]
Debito pubblico record, prove tecniche di guerra civile
Tutti abbiamo purtroppo letto del debito pubblico italiano che secondo l' ultima statistica della Banca d' Italia ha toccato il livello record di 2.345,3 miliardi di euro, circa 40.000 per ogni cittadino. In altre parole, se ognuno di noi regalasse 40.000 euro allo Stato, oltre a quanto già paga fra imposte dirette e indirette, non esisterebbe il [' ]









