Giochi Olimpici

Tokyo 2020, la fiamma della Osaka

Stefano Olivari 23/07/2021

article-post

Cerimonia inaugurale sobria, molti dicono per il Covid e noi ci aggiungeremmo anche il fatto che il Giappone è, nell’immaginario di noi che giapponesi non siamo, il paese meno tamarro del mondo. La Osaka che accende il braciere non ha dato esattamente le stesse emozioni del Muhammad Ali di Atlanta, ma è un’immagine che resterà.

Quando leggiamo ‘positivo’ ormai non pensiamo più al doping, eppure ci si dopa ancora. I primi squalificati dell’atletica sono lo svizzero Hussein, 400 ostacoli (è stato anche campione d’Europa), fuori 9 mesi, ed il marciatore sudafricano Shange, per lui 4 anni di stop. Chissà se li vedremo a Sanremo spiegare ad Amadeus il complotto ai loro danni.

La capitana della nazionale tedesca di hockey, Nike Lorenz, potrà indossare la fascia arcobaleno, proprio come Neuer agli Europei. Come al solito tutti siamo per la libertà di espressione soltanto quando siamo d’accordo con i concetti espressi, e la solidarietà al mondo LGBTQ+ (magari abbiamo dimenticato qualcosa) è per noi fra questi. Ma se un atleta volesse manifestare solidarietà a Breivik o al terrorismo islamico? Già il BLM si presta a mille sfumature: siamo più sensibili alla violenza contro un sospetto delinquente, anche innocente, o a quella da cui ci preserva la polizia? Bach ha aperto una porta in cui si infileranno in troppi, con l’equivoco che esistano temi non divisivi. Ma lo è anche il contratto di Tonali.

A proposito, film già visto quello del judoka algerino Fethi Nourine che si è ritirato dai Giochi perché superando il primo turno avrebbe in teoria potuto incontrare un avversario israeliano. E se tutto il mondo si rifiutasse di competere contro i cinesi, dopo quello che ci hanno regalato negli ultimi due anni? Tutto questo è per dire che ‘Non si parla di politica’ è sui campi sportivi una frase ipocrita ma necessaria.

Ci ha impressionato apprendere dal responsabile medico della nazionale USA, Jonathan Finnoff, che il 17% degli atleti statunitensi non sia vaccinato. Perché uno vaccinato dovrebbe accettare di competere con loro, specialmente negli sport di contatto? Vi piacerebbe fare la lotta greco-romana con un lebbroso o contendere un rimbalzo ad uno con la peste? Tutto questo senza mitizzare le vaccinazioni, è solo la logica della convivenza.

Parte il torneo della spada femminile e su tutti i media si sprecano le foto di Rossella Fiamingo in costume. Poi a medaglia vinta ci si lamenta che la scherma abbia meno spazio del calcio, ma non è colpa di nessuno se il culo, non solo femminile, vende più della spada. L’importante è che quegli stessi media non facciano poi pistolotti sul sessismo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi guarda le Paralimpiadi

    Chi guarda le Paralimpiadi? Ce lo chiediamo perché i dati Auditel dicono che gli ascolti della manifestazione in corso a Parigi stanno andando su Rai 2 piuttosto bene, comunque in linea con la media di rete: ieri sera in prime time, ad esempio, l’atletica paralimpica è stata seguita da 856.000 persone, con uno share medio […]

  • preview

    Olimpiadi senza inflazione

    Perché le Olimpiadi rimangono dentro di noi nonostante siano finite da quasi due settimane e tutto il resto dello sport sia ricominciato o non sia mai stato interrotto? La risposta è semplicissima, non merita nemmeno un Di qua o di là: le Olimpiadi sono il massimo dello sport perché sono la principale manifestazione sportiva fra […]

  • preview

    Meglio il Palio di Siena

    Oscar Eleni accompagnato dal topo cervo, amico della puzzola maculata, fra il deserto nero e quello bianco per confessare al priore del convento che dopo le Olimpiadi siamo rimasti stregati dalla verità delle gare, così diversa da tutto il resto. Dalla vendita di pentole che introduce a stagioni meravigliose: lo fanno persino il mondo del […]