Articoli

Televisione a scopio

Alvaro Delmo 02/10/2012

article-post

La televisione di una volta era caratterizzata da un elemento ormai difficilmente visibile sugli schermi: il monoscopio. Nato inizialmente come semplice cartello inquadrato da una telecamera, divenne poi un’immagine generata da sistemi appositi con l’obiettivo – tra reticoli, cerchi e altre caratteristiche – di verificare varie impostazioni dell’emissione tra le quali i colori.

Immagine che però aveva anche la funzione, agli occhi del telespettatore, di identificare un determinato canale in base al generatore utilizzato e alla scritta riportata al suo interno. Per chi era abituato ad accendere il televisore al mattino, magari nell’attesa di un determinato evento come una gara di sci, il monoscopio rappresentava quindi un appuntamento familiare.

Da parte nostra ci ricordiamo oltre a quelli della RAI (sistema Philips), i monoscopi della Televisione Svizzera Italiana (Telefunken), la TSI, o di Koper Capodistria (anch’esso Philips). E ancora quelli delle prime tv locali che spesso mandavano in onda al posto del suono continuo (il famigerato e ininterrotto fischio, anch’esso utile allo svolgimento di test) propri programmi radiofonici.

In questi anni intanto, mentre i monoscopi sono sostanzialmente scomparsi dagli schermi, gli appassionati si sono dati da fare per raccontarne la storia, con alcuni siti che ne raccolgono le relative immagini. Contemporaneamente sono stati pubblicati vari video che riportano prontamente alla memoria un’epoca in cui la tv si prendeva… delle salutari pause.

http://www.youtube.com/watch?v=Xo749G93OlQ

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]