Attualità

Tasse in Italia, sognando Rutte

Stefano Olivari 20/07/2020

article-post

L’Italia è il paese europeo in cui la pressione fiscale totale è più alta: nel 2019 il 64,8% del totale del reddito, superando di poco la Francia (62,7), di molto la Germania (48,8) e di moltissimo la Gran Bretagna (32%). Rimandiamo a Milano Finanza per la tabella completa e andiamo su una nostra modesta riflessione nell’infausto tax day del 20 luglio 2020, prima grande scadenza fiscale per le partite IVA nell’anno marchiato Covid, con versamenti di IRPEF, IRES, IRAP e altre imposte che il nostro commercialista ci ha detto di pagare, con noi bravi esecutori il giorno della scadenza.

Per rimanere sull’attualità stretta, l’Italia è il paese europeo in cui imprese e cittadini vivono in maniera più frugale, di sicuro rispetto all’Olanda di Rutte dove con tassazione dei profitti delle imprese, del reddito da lavoro e di altri redditi si arriva al 41%. In altre parole, l’Olanda ‘paradiso fiscale’ (ma niente impedirebbe alla Calabria o alla Liguria di esserlo) facendo vivere il suo popolo in maniera meno frugale, rispetto al reddito, ha un debito pubblico che è il 49% del suo PIL, mentre quello dell’Italia è stimato intorno al 166%.

Se i conti di Rutte tornano, e davvero tornano, perché dovrebbe tassare di più chi porta la sede fiscale in Olanda? Così, solo per assumere qualche migliaio di finti forestali ad Eindhoven? Ma soprattutto, nel nome di quale solidarietà dovrebbe accettare di aiutare l’Italia senza che le erogazioni europee, comunque le si voglia chiamare, siano sottoposte a qualche condizione?

In sintesi: vorremmo essere governati da uno come Rutte, che non è andato a trovare la madre morente, di 96 anni, per dare l’esempio durante il lockdown: da noi sarebbero state lacrime alla Merola, con l’editorialista statalista commosso. Il premier olandese unisce nella demagogia i grandi media e quelli più piccoli, Salvini e Conte, Zingaretti e la Meloni, Di Maio e Berlusconi, nel nome di un’italianità alle vongole che vuole far pagare all’Europa il finto posto di lavoro pubblico del figlio e l’indennità di accompagnamento tarocca.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cognome soltanto della madre

    Prendere il cognome della madre invece di quello del padre? La proposta di Dario Franceschini, pur avendo finalità interne al PD, ha secondo noi un valore che è trasversale all’appartenenza politica visto che tutti abbiamo, almeno ai nostri tempi era così, un padre e una madre. Più o meno presenti, più o meno in sintonia […]

  • preview

    Meloni o Ventotene?

    Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano […]

  • preview

    Bergoglio e la morte cristiana

    Cosa c’è che non va bene nella lunga agonia di Papa Francesco, oltre all’agonia stessa? Il modo in cui il Vaticano, tranne lui, tranquillizza i fedeli trattandoli come bambini, ma anche lo schema superomistico di tanti media laici, che vendono ottimismo come se si trattasse di calciomercato e non di una polmonite con mille complicazioni […]