Atletica

Il reclutamento dei Mei

Stefano Olivari 19/01/2015

article-post

Consideriamo Yassin Bouih una delle poche grandi speranze del mezzofondo maschile italiano, ma se non fosse stato per la lettura del sempre interessante Atletica Live non avremmo scoperto in tempi brevi che il suo 8’18”79 ottenuto a Padova nei 3.000 (indoor) è il secondo tempo italiano di sempre a livello juniores, risultato che assume ancora più valore alla luce della versatilità del talento dell’Atletica Reggio (ancora per poco, temiamo, a meno che la vicenda Wherabouts non azzeri i vertici dei gruppi militari), che spazia dagli 800 metri al cross. La vera notizia è però che il record è tuttora detenuto da Stefano Mei, che lo stabilì nel 1982 (!) con 8’00”91. 18 secondi di differenza, a favore di un mezzofondista mai toccato da sospetti di doping pur avendo attraversato un’epoca di parziale liberalizzazione del fenomeno. Cosa vogliamo dire, che Mei è il più grande atleta di tutti i tempi? Al netto della stima per lo spezzino, nato come miler e in seguito campione europeo nei 10.000 a Stoccarda 1986, primo della storica tripletta azzurra davanti a Cova e Antibo, vogliamo soltanto dire che c’è stata un’epoca non preistorica in cui l’atletica in Italia era importante e non raccoglieva gli scarti degli altri sport o gente anelante al posto fisso statale. In altre parole, basta guardarlo anche adesso che ha 51 anni, Mei avrebbe potuto eccellere in altre discipline  ma scelse l’atletica e non certo per i guadagni. Prima di ogni discorso su allenatori, tabelle, doping, soldi, eccetera, bisognerebbe quindi farne uno sul materiale umano a disposizione. Anche se questo significa andare contro un certa retorica del sacrificio, che fa sognare (e alla fine delude) i mediocri motivati e scoraggia molti cavalli di razza. Conclusione? Ridateci gli insegnanti di educazione fisica di una volta, più reclutatori e meno filosofi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]