La prossima puntata

Stangata in differita

Stefano Olivari 22/07/2009

article-post

Attenti alla Stangata. Non per il vantaggio matematico del banco rappresentato dall’aggio, ma perché molti operatori sfruttano un meccanismo molto simile a quello del famoso film con Paul Newman e Robert Redford. In sintesi: truffa grazie a radiocronache trasmesse in leggera differita presso una finta agenzia di scommesse. Qualcosa di simile sta avvenendo attraverso siti di video ‘live’ consigliati da boomaker internazionali, in alcuni casi anche di importanza primaria, che propongono teoriche dirette di ogni sport. Nomi facilmente recuperabili sul web ma che noi non facciamo perché in molti casi le partite proposte sono trasmesse illegalmente, piratando il segnale di un canale regolare. Il problema è che queste dirette non sono mai in…diretta, ma hanno un ritardo medio di una ventina di secondi. Un tempo più che sufficiente per aggiustare le quote del live betting da parte sia dei bookmaker che da parte degli scommettitori evoluti (quelli da exchange). In certi casi, specie sul tennis, abbiamo constatato ritardi di quasi un minuto: quasi sempre superiori al ritardo annunciato per vaghissimi ‘motivi tecnici’. Il consiglio per gli scommettitori live è quindi uno solo: seguite gli eventi in televisione su canali che pagano regolarmente i diritti. Nella peggiore delle ipotesi il ritardo informativo rispetto a chi è allo stadio non supera i due secondi (ancora meno con i ‘vecchi’ segnali analogici). Senza questo accorgimento giocherete sempre a quote punitive, regalando ulteriore vantaggio al banco.

(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]