Anni Ottanta

Sophie Marceau, cinquant’anni spesi bene

Stefano Olivari 17/11/2016

article-post

Ha compiuto cinquant’anni Sophie Marceau, Dio è morto (cit.) e noi ci sentiamo poco bene (cit.). Non al punto di non commuoverci per una donna che ha avuto una vita intensa e un’ottima carriera, schiodandosi dal ruolo di icona generazionale a cui noi beceri l’avremmo inchiodata per sempre. Poi sia Il Tempo delle Mele (La Boum) 1 sia il 2 rimangono grandi film per adolescenti ed ex adolescenti, anche per chi ha vissuto quell’epoca nei decenni successivi agli Ottanta. Il primo Tempo delle Mele è anche coinciso con l’ultima volta in cui ci siamo seduti per terra al cinema: all’epoca, era il novembre 1981 (il film in Francia era invece uscito l’anno prima), si potevano vendere più biglietti rispetto alla capienza o forse non si poteva ma si faceva molto spesso nonostante le sale fossero molto più numerose di quelle di oggi. Ricordi che fanno un po’ Nuovo Cinema Paradiso, ma in fondo non stiamo parlando della preistoria.

Da sottolineare che Il Tempo delle Mele 3 (L’Étudiante) non è il terzo film della serie, ma una furbata dei distributori italiani (anche lì comunque Sophie al meglio, ventiduenne, con un Vincent Lindon e sempre Claude Pinoteau alla regia). Da rivalutare la bellissima colonna sonora di Vladimir Cosma unita alle canzoni, scritte da Cosma stesso, cantate da Richard Sanderson (Reality, Go on forever) e dai Cook da Books (Your Eyes, nel 2 ma utilizzata anche in Sposerò Simon Le Bon). La carriera cinematografica di Sophie non è stata lineare ma è riuscita a fare un po’ di tutto, dal cinema d’autore estremo a quello commerciale (era Isabella di Francia in Braveheart), quasi sempre con successo e sempre con dignità.

Impegnata nel sociale, su più fronti (dai bambini con malattie rare agli animali) e ricercatissima dalla pubblicità per il suo essere senza tempo (Dior su tutto il resto), ci ha fatto sognare lo scorso marzo quando ha rifiutato la Legione d’Onore, sogno di tutti gli pseudoartisti che vogliono riconoscimenti statali, in polemica con Hollande che per il bene della bilancia commerciale aveva assegnato l’onorificenza più importante di Francia anche a Mohammed Ben Nayef, principe ereditario saudita ma soprattutto ministro dell’Interno, per inesistenti ‘Sforzi contro il terrorismo’ che avrebbero dovuto far dimenticare le tante condanne a morte di semplici oppositori politici. Sophie non poteva mescolarsi a gente simile, la Vic che ascolta Richard Sanderson nelle cuffie del walkman di Mathieu è uno dei pochi miti che abbia resistito al tempo e al cinismo. Dreams are my reality: Sophie, grazie di esistere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]