Svegliarino

Senza Sky non si può vivere

Stefano Olivari 02/12/2008

article-post

Sky Italia è un genere di prima necessità? Ovviamente no, ma negli ultimi due giorni di delirio mediatico un marziano avrebbe potuto credere che l’emittente di Murdoch fosse un patrimonio italiano e non di Murdoch stesso, un utilissimo servizio ai cittadini invece di un aggregatore a pagamento di nicchie commerciali, un’isola di cultura in un mare di ignoranza. Insomma, un bene del paese: un po’ come ai tempi del famoso referendum del 1995 si disse e fu fatto dire ai mediaservi, però almeno senza unanimità, di Mediaset. Che in ogni trasmissione Sky si urli contro l’Iva portata al 20% (come per quasi tutti i prodotti o servizi, giova ricordare, non ultimo l’abbonamento al digitale terrestre) fa parte del gioco: è logico che Ilaria D’Amico ed i telegiornalisti Barbie e Big Jim facciano da megafono alla posizione di chi li paga, forse lo avremmo fatto tutti. Meno accettabile è che megafono di interessi privatissimi diventino politici di varia estrazione, soprattutto di sinistra, e giornali che a prima vista con Sky non dovrebbero avere niente a che fare. Davvero basta coprodurre filmacci con un regista ‘democratico’ per avere il sostegno di Veltroni e della indefinibile società civile? Davvero basta inondare di pubblicità aziende alla canna del gas per avere buone critiche ed editoriali amici? Sì, sì, queste le due risposte. Sono stati fatti i conti però senza i 4 milioni e 700mila abbonati a Sky, fino a prova contraria liberi di decidere se il prodotto vale la pena di essere acquistato ad un determinato prezzo (l’amministratore delegato Mockridge ha fatto capire che quasi tutta l’Iva supplementare sarà riversata sul consumatore finale): l’abbonamento a duecento canali che non si guardano, a meno di non fare i telespettatori di professione, non è un obbligo né un diritto costituzionale. Poi solo i servi più servi possono affermare che Berlusconi non abbia voluto colpire un concorrente, ma la distinzione fra il necessario ed il superfluo dovrebbe comunque essere chiara. E l’abbonamento a Sky, anche nel 2008, non fa parte del necessario: se il prezzo aumenterà a livelli insostenibili, basterà mandare la disdetta per raccomandata.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]