Di qua o di là

Schengen o frontiere?

Indiscreto 08/01/2016

article-post

I recenti fatti di Colonia si prestano a considerazioni politiche di vario segno e anche a ricostruzioni differenti da parte delle stesse istituzioni. Di certo c’è che molte donne tedesche sono state aggredite, con varie modalità, per strada, da centinaia di nordafricani e mediorentali di diversa estrazione (freschi profughi, residenti di lunga data, persone in transito da altri paesi europei). Situazioni analoghe a quelle di Colonia sono accadute in altre città europee, da Zurigo a Helsinki, ma è presto per trarre conclusioni dal nostro bar: un qualche disegno di destabilizzazione, come sogna il giornalista in in giacca di velluto (magari l’ultimo piano di Gelli, prima di lasciare questo mondo, con l’ausilio di servizi deviati e della Banda della Magliana), oppure l’ordinario atteggiamento culturale del musulmano verso la donna occidentale o, peggio ancora (ai suoi occhi) di quella che vive all’occidentale? Se anche Svezia e Danimarca, terre promesse del welfare e dell’accoglienza (soprattutto la Svezia), mettono in discussione il trattato di Schengen (che riguarda 29 stati, non tutti delle UE: comprende, per dire, anche la Svizzera), significa che il problema ha un’origine più antica rispetto all’ultimo Capodanno. Poi trincerarsi dietro Schengen può avere senso in pratica (il problema è chi, come l’Italia, fa entrare dall’esterno praticamente chiunque contando sul fatto che poi se ne vada in altri paesi) ma non in teoria: la maggioranza degli europei, di qualsiasi orientamento politico, non è contraria ad aiutare chi sta male ma è contraria al doversi adattare ad una religione, quella islamica, che non preveda la laicità. Più diretta la posizione del premier slovacco Robert Fico (il suo SMER sarà sì populista, ma di certo è anche un partito di sinistra), non contro l’immigrazione ma contro quella musulmana. Comunque il dibattito del momento, almeno nei paesi in cui se ne parla, è su Schengen e il nostro ‘Di qua o di là’ si adatta: conferma di Schengen o ripristino dei controlli di frontiera come li abbiamo conosciuti fino a metà degli anni Novanta?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]