Giochi Olimpici

Roma 2024, troppo bello per essere vero

Indiscreto 22/01/2016

article-post

Non ci viene in mente niente di più emozionante dei Giochi Olimpici, restringendo il discorso allo sport. Per questo la candidatura di Roma 2024 non merita quell’insopportabile disfattismo che circonda in Italia ogni iniziativa italiana, magari unito all’esaltazione dell’efficienza di altri paesi: guarda caso quasi tutti governati da dittature, con libertà annullate e caduti sul lavoro in un giorno pari ai nostri in un anno. I concorrenti di Roma sono però tutti paesi democratici e in almeno due casi, Los Angeles a quarant’anni dall’edizione reaganiana e Parigi a un secolo dall’edizione di ‘Momenti di gloria’, non sembrerebbe esserci partita. La scampagnata a Losanna di Renzi, Malagò, Montezemolo, Carraro, Pescante, Cinquanta, Ricci Bitti, Pancalli, Fiona May, Diana Bianchedi è stata però utile per le pubbliche relazioni, in ogni caso è chiaro a tutti che la partita si gioca su altri tavoli. Dove il voto di opinione è, come dire, limitato (vale anche per chi voterà Roma, ovviamente). Però… Continua sul Guerin Sportivo

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi guarda le Paralimpiadi

    Chi guarda le Paralimpiadi? Ce lo chiediamo perché i dati Auditel dicono che gli ascolti della manifestazione in corso a Parigi stanno andando su Rai 2 piuttosto bene, comunque in linea con la media di rete: ieri sera in prime time, ad esempio, l’atletica paralimpica è stata seguita da 856.000 persone, con uno share medio […]

  • preview

    Olimpiadi senza inflazione

    Perché le Olimpiadi rimangono dentro di noi nonostante siano finite da quasi due settimane e tutto il resto dello sport sia ricominciato o non sia mai stato interrotto? La risposta è semplicissima, non merita nemmeno un Di qua o di là: le Olimpiadi sono il massimo dello sport perché sono la principale manifestazione sportiva fra […]

  • preview

    Meglio il Palio di Siena

    Oscar Eleni accompagnato dal topo cervo, amico della puzzola maculata, fra il deserto nero e quello bianco per confessare al priore del convento che dopo le Olimpiadi siamo rimasti stregati dalla verità delle gare, così diversa da tutto il resto. Dalla vendita di pentole che introduce a stagioni meravigliose: lo fanno persino il mondo del […]