Giochi Olimpici

Roma 2024, giornalisti che contano niente

Indiscreto 23/09/2016

article-post

La storia della candidatura olimpica di Roma 2024 si presta a tante considerazioni discutibili, comunque la si pensi sull’opportunità di organizzare i Giochi, ma almeno una certezza emerge granitica: i grandi media e i giornalisti non contano più niente e quelli sportivi ovviamente meno di niente, nonostante l’autostima di qualcuno rimanga smisurata. Perché mai c’era stata a livello televisivo e di carta stampata (fatta eccezione per il Fatto Quotidiano) una unanimità simile, a prescindere dalle posizioni politiche ed editoriali, riguardo all’operazione portata avanti da Malagò e Montezemolo. Dalla Rai a Sky, dalla Gazzetta al Corriere dello Sport, dal Corriere a Repubblica, per non parlare del Messaggero, pur con diversi distinguo (sostenibilità, manutenzione dell’impiantistica di base, no al gigantismo, eccetera), mai dagli anni Trenta i media italiani hanno marciato come un sol uomo come in questo caso. Eppure quando gli stessi media hanno proposto un sondaggio ai loro lettori, i risultati sono stati inequivocabili: esempio, quello di ieri della Gazzetta ha indicato che il 64% dei lettori è d’accordo con la Raggi. Proporzioni opposte rispetto a quelle dei sondaggi sempre citati dal CONI… In altre parole, l’informazione è oggi così frammentata che l’ultimo dei blogger può spostare opinioni come la grande firma tromboneggiante e magari inserita in qualche rivolo del Comitato organizzatore, anche per interposta persona. Più verosimilmente, nel 2016 ognuno di noi si forma un’opinione in maniera diversa rispetto a quanto accedesse anche solo venti anni fa ed il No, a qualsiasi iniziativa, ha una potenzialità più compattante rispetto al Sì.  Detto questo, non tutti quelli pro Giochi sono (erano, a questo punto) in malafede o sperano di avere a prezzi calmierati un appartamento ricavato dal villaggio olimpico: i Cinque Stelle hanno ragionato come quei condomini che dicono no a ogni miglioramento e preferiscono la manutenzione di una casa che cade a pezzi piuttosto che la sua ricostruzione. Dando per scontata la visione di un’Italia popolata soltanto da ladri, preferiscono insomma farsi derubare dall’amministratore invece che dal costruttore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi guarda le Paralimpiadi

    Chi guarda le Paralimpiadi? Ce lo chiediamo perché i dati Auditel dicono che gli ascolti della manifestazione in corso a Parigi stanno andando su Rai 2 piuttosto bene, comunque in linea con la media di rete: ieri sera in prime time, ad esempio, l’atletica paralimpica è stata seguita da 856.000 persone, con uno share medio […]

  • preview

    Olimpiadi senza inflazione

    Perché le Olimpiadi rimangono dentro di noi nonostante siano finite da quasi due settimane e tutto il resto dello sport sia ricominciato o non sia mai stato interrotto? La risposta è semplicissima, non merita nemmeno un Di qua o di là: le Olimpiadi sono il massimo dello sport perché sono la principale manifestazione sportiva fra […]

  • preview

    Meglio il Palio di Siena

    Oscar Eleni accompagnato dal topo cervo, amico della puzzola maculata, fra il deserto nero e quello bianco per confessare al priore del convento che dopo le Olimpiadi siamo rimasti stregati dalla verità delle gare, così diversa da tutto il resto. Dalla vendita di pentole che introduce a stagioni meravigliose: lo fanno persino il mondo del […]