Attualità

Il Riva del commendator Carraro adesso è cinese

Stefano Olivari 11/04/2017

article-post

La morte di Carlo Riva, alla giusta (anche oltre, se vogliamo) età di 95 anni, è il pretesto per ricordare uno degli imprenditori simbolo dell’Italia del boom. Anche se i suoi motoscafi non erano certo un bene di largo consumo, sono diventati lo stesso rappresentativi di uno spirito prima ancora che di un’economia. L’ingegnere di Sarnico non era uno di prima generazione, anzi le origini della fortuna familiare risalgono a metà Ottocento, ma aveva saputo inventare la cosa più difficile: uno stile.

Non è un caso che una delle sue ultime apparizioni pubbliche sia stata l’anno scorso alla presentazione della 500 Riva, insieme a un Marchionne che sembrava quasi in soggezione (e crediamo non capiti spesso). Sui Riva siamo saliti poche volte e sempre nei panni pezzenti del Maurino Di Francesco (mentre Jerry Calà aveva uno status sociale superiore) che l’ha consegnato alla gloria pop eterna in Sapore di Mare, con il mitico “Riva del commendator Carraro”.

In realtà non era proprio un motoscafo da cumenda, piuttosto era da playboy alla Gunther Sachs (immaginiamo che le foto di Brigitte Bardot sul Riva siano legate al leggendario svizzero) o da figlio fancazzista del cumenda, ma un pretesto per ricordare Ugo Bologna è sempre buono. Tornando al Riva, soltanto per la Ferrari, Apple e pochi altri marchi abbiamo visto (con numeri ovviamente diversi) una devozione simile, con il leggendario Aquarama (quello usato per Sapore di Mare è il 483) a commuovere chi ne capiva.

Tutta questa premessa per arrivare a dire che da quasi trent’anni la Riva non era più dei Riva: prima fu acquistata dal gruppo Rolls Royce, poi sarebbe tornata italiana nel 2000 con Ferretti e dal 2012 è diventata, avete indovinato, cinese. Perché la maggioranza della Ferretti è stata rilevata da Weichai Power, azienda che di base fa motori e componentistica per auto ma che soprattutto è dello stato cinese. La curiosità è Weichai non solo è fra i principali sponsor della Ferrari in Formula 1, ma è anche socia di Piero Ferrari (l’unico figlio vivente di Enzo Ferrari ha una piccola quota) nella Ferretti e quindi nella produzione dei nuovi Riva.

Briciole della passata grandezza, per un paese ormai quasi convinto che quella della Florida d’Europa (cit. Briatore) sia una buona strada.

https://www.youtube.com/watch?v=QnZCsMry9Xc

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]