Anni Ottanta

Retequattro baluardo contro il populismo

Stefano Olivari 13/09/2018

article-post

Seguendo l’altra sera Calenda intervistato da Barbara Palombelli abbiamo pensato che c’era una volta la Retequattro della nostra adorata nonna. Quella delle telenovelas (la sua preferita ‘La donna del mistero’, protagonista Luisa Kuliok, ma non disdegnava Dancin’ Days e Topazio) e dei film datati (l’ultimo visto insieme fu ‘Catene’, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson), di Patrizia Rossetti e di Dinasty, di Emilio Fede preoccupato per Cocciolone e di Brosio in collegamento dalla fermata del tram davanti al tribunale. Poi ci sono state altre fasi, fino all’era che per comodità potremmo definire populista, con il Del Debbio della situazione in collegamento con piazze piene di gente incazzata contro la microcriminalità, la delocalizzazione, l’immigrazione, le tasse o tutte e quattro le cose insieme.

Finché l’avversario di Berlusconi era la sinistra borghese e imborghesita tutto bene, fino all’amara scoperta che Forza Italia era stata di fatto divorata dalla Lega e che certi toni avevano in parte contribuito anche ad un clima pro Cinque Stelle, cioè la gente più antropologicamente lontana dall’ottantaduenne proprietario di Mediaset. Reduce di suo da un’estate strana e piena di voci, con le poche notizie divertenti tutte di seconda mano (lo stesso interessamento per il Monza è stato riferito da Galliani), la linea politica di chi tira a campare sperando che Salvini si sgonfi quando dall’immigrazione si passerà ad altri temi e una gestione della comunicazione che ricorda quella degli ultimi tempi di Breznev e Andropov.

Ci sembra azzardato sostenere che i successi di Lega e Cinque Stelle, avversati da quasi tutti i giornali e dai canali televisivi con maggiore audience, nascano da una Retequattro che arriva a stento al 4% di share, ma tutto può avere contribuito e da questa considerazione è nata la scelta di rivoluzionare la rete puntando su un’informazione meno hard e su programmi di prima serata senza piazze ma con giornalisti e intrattenitori. Lo stesso Tg4 ha un nuovo direttore, Gerardo Greco, dopo la fine dell’era di Mario Giordano (fra Giordano e Fede c’era stato Giovanni Toti, l’attuale presidente della Liguria), che per toni e argomentazioni non sembra certo un aizzatore di folle.

Andando molto indietro con la memoria, visto che purtroppo lo possiamo fare, viene in mente la Retequattro della disastrosa (finanziariamente) epoca Mondadori, all’inizio degli anni Ottanta, che aveva come direttore nientemeno che Enzo Tortora e fra i collaboratori Biagi, Bocca e Maurizio Costanzo che proprio lì iniziò il Maurizio Costanzo Show dopo la fine dell’esperienza all’Occhio (giornale da rivalutare, bellissimo tentativo di quotidiano pop) in concomitanza con l’uscita del suo nome sulle liste della P2. Un buon canale, che però con poca pubblicità perdeva soldi a valanghe e che nel 1984 fu venduto a Berlusconi per circa 130 miliardi di lire. Quello attuale è quasi un ritorno a qual passato, ma l’Italia a cui ci si rivolge è diversa. Non crede più alla televisione, non crede più in niente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]