Calcio

Registi intercambiabili

Stefano Olivari 26/05/2009

article-post

In ogni convegno sul futuro dell’informazione si dice che il quotidiano del futuro dovrà essere sintetico, evitando informazioni e soprattutto dichiarazioni inutili. Ma questo è purtroppo solo il futuro. Il presente è pieno di frasi di Jonathan Zebina, che dopo l’incredibile impresa del Franchi, con un Siena in ciabatte infradito battuto tre a zero da una Juventus all’inseguimento della Champions, ha spiegato la differenza fra Ferrara e Ranieri. In favore di Ciro il Grande, ovviamente: ”Fer­rara ci ha fatto dei discorsi giusti, che ci hanno caricato. A dire la verità, non ha par­lato molto, ma ha usato le parole chiave, quelle che un giocatore della Juve non si de­ve mai dimenticare. E, stando ad ascoltarlo, si è capito che lui è stato un calciatore, si è vista la differenza con il passato”. Capito? Ranieri (tredici anni da professionista fra Roma, Catanzaro, Catania e Palermo: come difensore meglio di Zebina) non è stato un calciatore e non sapeva dire le parole giuste. Tanto valeva ingaggiare Livio Sgarbi, il motivatore trash del Cervia. Con questo non vogliamo dire che Ranieri sia il migliore allenatore del mondo, ma che una qualunque persona di calcio calata in una società forte vale come qualunque altra: Ferrara come Ranieri come Conte come Lippi come Wenger (dato per aspirante alla panchina bianconera: prova che Jim Morrison è vivo e fa il giornalista). Orlandi avrebbe fatto giocare l’Inter peggio di Mourinho? Poi tutti noi siamo affascinati dall’allenatore-guru, dall’educatore integerrimo che plasma la materia grezza: ma in uno sport professionistico basato su potere di condizionamento, forza, corruzione, abilità e fortuna di spazio per coach Reeves (l’allenatore di ‘The White Shadow’, Time Out nell’Italia Uno del decennio d’oro) non ce n’è tantissimo. Nella critica cinematografica italiana si è convinti che il successo di un film dipenda principalmente dal regista (definito autore se fa parte del giro giusto e le trame sono tristi, con ex brigatisti tormentati o ereditiere in analisi), mentre gli attori sono intercambiabili, lo sceneggiatore un impiegato ed il produttore un ricco scemo che deve ripianare i conti. Ecco, nel calcio funziona un po’ così: peccato che in entrambi i mondi quasi tutto dipenda dal produttore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]