Televisione

Quanti sono gli abbonati Sky

Indiscreto 12/01/2021

article-post

Quanti sono gli abbonati di Sky In Italia? Pochi lo sanno con certezza, di sicuro sono sempre di meno. Un’interessante analisi di Italia Oggi, riguardante gli effetti del Covid sulla televisione a pagamento, ci ha fatto riflettere sul fatto che l’unico dato davvero significativo, cioè gli abbonamenti (come per un giornale sono le vendite, per un sito gli utenti unici, per una televisione free l’Auditel, eccetera), rimanga sempre sul vago. L’ultimo numero ufficiale di abbonati, risalente a metà 2019, è il seguente: 5.195.000.

Da allora, stiamo parlando di un’Italia e di un mondo pre-Covid, la tendenza è stata in calando, con i numeri attuali che dipendono in gran parte da congetture del mercato pubblicitario: c’è chi dice che il calo sia stato in un anno nell’ordine del mezzo milione di abbonamenti, chi di più, ma è significativo che la stessa Sky, secondo quanto riporta Italia Oggi, abbia segnalato per il 2020 una diminuzione degli abbonamenti sia di bar e ristoranti sia residenziali. Se la prima situazione è facile da spiegare, inutile abbonarsi a partite che la gente non può vedere nel tuo locale, la seconda più che Sky (o DAZN, altra azienda che tiene i dati supersegreti) dovrebbe spaventare i club di Serie A.

Sì, perché attualmente, e queste sono cifre ufficiali, Sky paga alla Serie A 780 milioni a stagione per trasmettere 7 partite su 10 per ogni turno di campionato. Milione più, milione meno, questa spesa enorme corrisponde a circa metà del fatturato annuo di tutta Sky Italia, quindi di tutti i cento canali (57 channels and nothin’on, cit.) . In altre parole, il successo o l’insuccesso di Sky dipendono strettamente dal calcio di Serie A, senza contare gli investimenti su Champions ed Europa League, oltre che sui campionati esteri.

Per questo il calo degli abbonamenti residenziali dovrebbe far paura ovviamente a Sky (in programma tanti licenziamenti, in managerese ‘ridefinizione del perimetro’) ma anche ai club, oltretutto in un momento storico in cui la gente non può andare allo stadio ed è costretta a stare in casa. Non crediamo che il calcio interessi di meno, ma le partite in quanto partite di 90 minuti sicuramente sì. Quasi nessun ragazzo, di quelli normali che passano ore consecutive a giocare a FIFA 2021 o a PES, è interessato a qualcosa di più degli highlights (fra l’altro quelli di DAZN sono fatti meglio di quelli di Sky), ed anche chi non è più un ragazzo usa ormai la partita come pretesto per mandare messaggi agli amici.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Poche risate con il nuovo GialappaShow

    GialappaShow fa ridere meno delle sue edizioni precedenti, nonostante rimanga un ottimo programma televisivo: l’unico fra quelli comici che riusciamo a guardare dall’inizio alla fine, l’unico che cerchiamo on demand senza sbatterci contro per caso. Questa la sensazione che ci portiamo dietro dopo la prima puntata vista ieri notte appunto on demand, mentre immaginiamo che […]

  • preview

    Abbonati a HBO Max

    Abbonarsi anche a HBO Max? Per noi, che siamo abbonati anche a LNP Pass e stiamo per esserlo con Josimar, la risposta è scontata: il confronto è sempre con i minimo 50 euro a testa in un locale nemmeno pretenzioso. Però per lo spettatore medio la gestione di tutti questi micro-abbonamenti è un problema, spesso […]

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]