Attualità

Quale password scegliere

Indiscreto 08/05/2020

article-post

Quale password è meglio scegliere? Riformuliamo: quali password è meglio scegliere tenendo presenti i due criteri fondamentali, sicurezza e nostra capacità di memorizzarle? Ce lo siamo chiesti apprendendo dell’esistenza del World Password Day, che esiste ormai da 7 anni e che ha lo scopo di far capire al pubblico medio l’importanza dei propri codici d’accesso a posta elettronica, banche, sociale network e altri servizi. Codici che ormai coincidono con la nostra identità e quindi, in definitiva, la nostra vita.

Quali password sono meglio di altre? Sicuramente quelle diverse fra di loro, perché il 44% delle persone usa purtroppo (per loro) la stessa password per tutti i servizi. E fra le password rubate la più diffusa è 123456, popolare come lo 000 per le Samsonite di una volta. L’unica difesa per questo 44% diventa quindi la username, che però in moltissimi casi è il proprio indirizzo di posta elettronica ed è quindi facilmente recuperabile da un male intenzionato.

Nella nostra realtà quotidiana personale abbiamo la stessa password, in molti casi anche la stessa username, per tutti i siti da cui non sia possibile fare pagamenti, mentre per i vari home banking differenziamo e cambiamo di frequente. A metà strada i vari social network e microabbonamenti (Netflix, Deezer, Dazn, eccetera), visto che non riteniamo esistano persone così cretine da fare tweet a nome nostro: stiamo attenti e differenziamo, ma non troppo.

Di certo nessuna nostra password è contenuta in un computer, in una mail, in un password manager, in una app per la gestione di password. Tutto su carta e con riferimenti comprensibili solo a noi, secondo la lezione (l’unica buona) di Bernardo Provenzano. Quindi non ‘Banca Popolare di Vicenza’, seguita da 8 cifre, ma ‘Giussy Farina, telefono casa’. Soddisfatti della nostra intelligenza, vi chiediamo per pura curiosità vostre password del passato, ovviamente di quelle che non usate più. Alcune sono solo numeriche, altre con caratteri differenti, tutte si scontrano con la nostra memoria. Iniziamo noi: Zico1982 (Zico era il cane di nostra nonna, 1982 il suo, suo del cane, anno di nascita, o meglio di ritrovamento in strada), Drazen67 (in onore di Petrovic, usatissimo ovunque, probabilmente su Jumpy o Tin.it c’è ancora qualche traccia), Martina!!! (nostro nome di donna preferito).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]