Auto

Quale auto comprare a Natale

Furio Fedele 09/12/2019

article-post

Quale auto comprare a Natale? Per regalarla, o meglio ancora regalarsela. Spider, mini-suv, scooter a 4 ruote: un regalo utile, mirato a soddisfare esigenze ben precise. Missione difficile, ma non impossibile se si vuole esaudire un capriccio personale, magari da condividere con qualche altro componente del nucleo familiare.

Per gli amanti della sportività allo stato puro la Fiat 124 Spider ha interpretato in chiave moderna una delle sportive del marchio torinese di maggior successo del passato: la 124 Sport Spider del 1966, firmata da Pininfarina. La FCA 3 anni fa aveva deciso di ripresentarla riproducendo, con una somiglianza molto evidente, un’icona degli Anni Settanta.

Per contenere i costi la Fiat aveva realizzato questa spider sulla base di un’altra scoperta di successo: la Mazda MX-5 di ultima generazione. È stata dotata del motore 1.4 turbo Multiair in versione da 140 CV e, per la Abarth 124 Spider con 170 CV. Per entrambe, il cambio è manuale a 6 marce. In alternativa, c’è l’automatico, con lo stesso numero di rapporti.

Anche se in soli 3 anni ne sono stati acquistati oltre 4.000 esemplari, FCA ha deciso di sospendere la produzione. Nonostante il mancato aggiornamento sulle norme antinquinamento, il motore a benzina resterà al riparo da eventuali blocchi alla circolazione per le auto più inquinanti ancora per molti anni. A questi vantaggi si aggiunge il prezzo. Le vetture in giacenza presso le concessionarie non mancano e si possono strappare forti ribassi, soprattutto per le Km zero. Per la Fiat 124 Spider Lusso con cambio manuale si possono spuntare sconti anche nell’ordine dei 10.000 euro, portando a casa a meno di 20.000 euro un’auto che, di listino, ne costa 30.340 euro. Il consiglio è visitare le concessionarie, dando anche un’occhiata alle offerte per le Km zero anche sul mensile Al Volante. Fra l’altro per i collezionisti si tratta di un investimento sicuro (a lungo termine) perchè ne sono stati prodotti pochi esemplari.

Altre idee per comprare auto a Natale. Sta spopolando in tutte le sue versioni la Suzuki Ignis 1.2 2WD Hybrid, che si guida come tante classiche citycar, con il vantaggio di avere una seduta alta, da piccolo SUV. In questo caso si può accontentare tutto il nucleo familiare in quanto l’Ignis è multiuso ed è secondo noi da considerare l’unico vero antagonista della Panda 4×4: le dimensioni esterne sono praticamente identiche e i sedili posteriori possono essere spostati in avanti aumentando la capacità di carico.

Ottima nella versione all-terrain per andare a sciare, ha costi di gestione assolutamente limitati. La frizione morbida, lo sterzo leggero e l’ottimo raggio di sterzata rendono facile la guida in città. Il motore 1.2 4 cilindri ibrido da 90 CV è scattante ai semafori, i consumi urbani sono molto bassi grazie alla spinta supplementare del generatore (Integrated Starter Generator) che riduce lo sforzo del motore a benzina. La Suzuki Ignis 1.2 2WD Hybrid Top costa 16.800 euro nell’unico allestimento disponibile, ovvero quello Top, con una ricca dotazione di serie che comprende il climatizzatore automatico, il cruise control, l’impianto audio, lo schermo touch con navigatore satellitare, la telecamera posteriore, quattro vetri elettrici, i fari Full LED, i sedili anteriori regolabili in altezza e riscaldabili, i vetri oscurati, i sistemi di sicurezza. La Ignis Hybrid 4×4 Top costa 18.300 euro, mentre la 2WD a benzina parte da poco più di 14.000 euro nell’allestimento Cool e da 15.800 euro in quello Top. Esattamente 1.000 euro in meno della ibrida.

Terza e ultima idea motoristica per Natale, tanto per non spararne mille e rimanere su prezzi da media borghesia. Dopo avere sperimentato con successo lo scooter a 3 ruote, la nuova tendenza motociclistica offre anche la versione a 4 ruote. Il Qooder ha due ruote motrici e monta un doppio sistema di inclinazione idro-pneumatico HTS (brevetto esclusivo del marchio) e sospensioni idrauliche indipendenti. Le sue ruote si inclinano simultaneamente adattandosi alle condizioni del fondo stradale e garantendo sempre un’ottima aderenza.

Il Qooder monta un nuovo motore monocilindrico da 400 cc e 32,5 CV. Utilizza un sistema di frenata combinato su tutte le ruote, con 4 freni a disco. Ma la stessa versione di questo mezzo è disponibile anche a propulsione elettrica. E-Qooder, lo scooter elettrico a quattro ruote, è stato lanciato quest’anno sul mercato. Garantisce zero emissioni, monta un motore elettrico capace di offrire una coppia di 106 Nm e un picco di potenza di 34KW-46HP; l’autonomia varia da 130 a 260 km. È completamente connesso all’applicazione per smartphone “EVWAY”, che consente di individuare in città la stazione di ricarica più vicina.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po’ un sondaggio per automobilisti, anche per quelli […]