Economia

Per LVMH e Arnault colazione da Tiffany

Indiscreto 25/11/2019

article-post

LVMH, cioè Bernard Arnault, si è comprata anche Tiffany in attesa magari di fare la stessa cosa con il Milan. Di sicuro i 16 miliardi di dollari che verranno pagati per Tiffany & Co. sono su un altro pianeta rispetto al prezzo di un club calcistico, sia pure glorioso, di metà classifica in Italia.

L’azienda che possiede Vuitton, Dior, Bulgari, Kenzo, Dom Perignon e mille altri marchi di prestigio (anche le biciclette Pinarello, per dire), ha quindi valutato 135 dollari le azioni di Tiffany, quasi il 40% più di quello che era disposta a pagare un mese fa. Battuta quindi la concorrenza degli svizzeri di Richemont, cioè quelli di Cartier, IWC, Van Cleef & Arpels, il cui business sembrava più simile a quello di Tiffany.

Da sottolineare che Tiffany ha una storia di 182 anni, con il 44% del suo fatturato che arriva dall’America e il 43% dall’Asia: in altre parole, è forte dove l’economia corre di più, mentre la classe media europea non guarda più verso l’alto (e magari fa riadattare l’anello sfilato nella bara alla nonna morta). A proposito di vecchi, questa acquisizione può in un certo senso essere definita una rivincita visto che nel 1887 Charles Tiffany, uno dei due fondatori, acquistò i gioielli della Corona di Francia.

Considerazioni a caldo sull’operazione Tiffany, icona del lusso americano, che diventa francese? La prima è che nel mondo di oggi il marchio è tutto e Arnault l’ha capito meglio di altri: non è un problema avere Rebic, se ti chiami Milan, perché con i soldi puoi sempre comprare uno più forte mentre è più complicato inventarsi una storia e una clientela che in cialtronese si definirebbe fanbase. La seconda è che le aziende con le migliori prospettive di vita sono quelle che generano emozioni, non necessariamente nel settore del lusso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I centri commerciali trasformano gli spazi vuoti in aree dedicate al gioco d’azzardo

    Negli anni passati, una situazione inattesa si è verificata in molte città: i luoghi dedicati agli acquisti stanno trasformando negozi vuoti in spazi per il divertimento digitale e, in alcuni casi, in veri e propri ambienti da casinò. Questo cambiamento non è solo una risposta al calo delle vendite tradizionali, ma anche un modo coraggioso […]

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]