Articoli

Pasolini o Muccino?

Indiscreto 04/11/2015

article-post

I quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini hanno inondato i media dei tanti, decisamente troppi per essere tutti veri, amici dell’intellettuale friulano (nonché quasi tutti sedicenti ultimi ad avergli parlato prima di quella notte con Pelosi e forse altri), che hanno sommerso le poche voci fuori dal coro. Sia parlando del privato, visto che il sesso del quindicenne con il poeta andrebbe valutato con lo stesso metro di quello con il muratore, che soprattutto del pubblico. Fra questi ultimi Gabriele Muccino si è attirato gli strali dell’editorialista unico che ormai infesta i social network, osando affermare che il Pasolini regista è stato molto inferiore allo scrittore e che anzi il suo relativo successo ha aperto la strada ad altri intellettuali convinti che per stare dietro una macchina da presa fosse sufficiente una storia da raccontare. Parere di un regista di successo, non di un giostraio o di un dentista, ma le accuse di lesa maestà da parte dei finti giovani (i più conservatori di tutti) si sono sprecate. Anche perché poi nel suo post su Facebook Muccino fra i ‘non registi’ annovera anche un intoccabile come Nanni Moretti. Come quasi sempre, il Di qua o di là non ha una risposta scontata perché nel Pasolini regista l’ideologia portante dei tanti film è molto coerente (l’insostenibilità morale della vita borghese, la verità che si presenta a flash e prevalentemente in un proletariato senza filtri critici) ma gli esiti sono molto diversi: Accattone e Teorema sono di un altro pianeta rispetto a Uccellacci e uccellini o al Decameron mentre rimane inclassificabile (oltre che inguardabile) Salò e le 120 giornate di Sodoma. Giudizi molto soggettivi, come soggettiva è la risposta al nostro Di qua o di là: come regista preferite Pasolini o Muccino?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]