Anni Novanta

Okkio alla Perestrojka, l’Italia con il gas

Stefano Olivari 04/09/2022

article-post

La morte di Gorbaciov ci impone di ricordare un film girato proprio mentre l’Europa dell’Est stava liberandosi dell’oppressione sovietica e comunista. Certo Occhio alla Perestrojka non propone analisi politiche, ma in chiave comica e cialtrona esprime un’idea che chi viveva in Occidente si vergognava di esprimere. E cioè che quel mondo diviso in due grandi blocchi alla fine fosse rassicurante non soltanto per i ceti sociali più bassi dei paesi dell’Est ma anche per chi viveva in Occidente. L’opera del 1990 di Castellano e Pipolo è ambientata a Crema, ma ci si può ritrovare chiunque fosse all’epoca già in pista.

Protagonisti i dirigenti di un’azienda locale, interpretati da Jerry Calà, Ezio Greggio e Rodolfo Laganà, che negli anni Ottanta in trasferta di lavoro a Sofia contano sul fatto che le loro amanti bulgare mai verranno a trovarli in Italia, per le limitazioni all’espatrio. Cadute queste limitazioni, Olga e Tatiana si presentano a Crema, così come il fratello di Monica, un simil Ivan Drago che poi avremmo ritrovato nel Gladiatore. Poco male per Laganà, che non ha famiglia, mentre è molto male per Calà che è sposato (Corinne Clery la moglie) e Greggio (fidanzato con la figlia del principale, un sontuoso Guido Nicheli). Da lì una serie di equivoci, più o meno divertenti, secondo schemi collaudati e con un Calà in stato di grazia.

Gorbaciov appare soltanto in fotografia dentro una delle case bulgare, e non stiamo a raccontare un film che tutti gli interessati avranno visto più volte. Non è mai stato in corsa per il Leone d’Oro, e nemmeno per il Pardo, ma a distanza di oltre trent’anni rimane divertente e pieno di momenti di culto, da Calà quando prova a piazzare Olga in una pensione squallida popolata soltanto da africani che l’avido gestore infila ovunque per ottimizzare gli spazi (“Questa non è una camera, è il Camerun!”) al ritorno del presunto fratello di Nicheli sparito da anni, un inspiegabile Pippo Santonastaso, passando per il rimpianto per Stalin e BreznevMa più dell’esile trama e delle battute, alcune incomprensibili ai giovani di oggi (quale ragazza nel 2022 ambisce ad una pelliccia?) in Occhio alla Perestrojka colpisce la rappresentazione dell’Italia di fine anni Ottanta-inizio Novanta.

Un’Italia dove era credibile che un dirigente di secondo piano di un’azienda di provincia (Calà, appunto) riuscisse a mantenere moglie e figli in una casa enorme, con tanto di domestica fissa, per non dire dell’amante. E dove il più modesto degli italiani era nel 90% del mondo considerato una preda ambita, da tanta che era la differenza (in favore dell’Italia) come stile di vita e potere d’acquisto. Nel frattempo molto è cambiato nell’Europa dell’Est, per non dire dell’Asia, ma onestamente anche da noi. Che nel 2022 dobbiamo ascoltare l’elogio della cottura della pasta a fuoco spento, da parte di politici che vogliono svendere cioè che rimane del nostro miserabile benessere, fra gli applausi anche dei premi Nobel.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Linda Evangelista

    Auguri a Linda Evangelista per i suoi 60 anni compiuti oggi. La più misteriosa delle Big Six degli anni Novanta (le altre cinque erano/sono Naomi Campbell, Christy Turlington, Cindy Crawford, Claudia Schiffer e Kate Moss) è stata una delle poche modelle della storia a diventare più importante dei marchi rappresentati, cosa mai accaduta prima e […]

  • preview

    Sanremo 1994: l’alba di Andrea Bocelli

    Nessuno nel 1994 avrebbe potuto pronosticare che quella edizione del Festival di Sanremo avrebbe fatto da trampolino di lancio per il cantante italiano oggi più popolare nel mondo. A vincere la sezione Nuove Proposte fu infatti Andrea Bocelli con Il mare calmo della sera: 35 anni, proveniente da una lunga gavetta, il ‘tenore pop’ (come […]

  • preview

    L’implacabile

    Come abbiamo scritto qualche giorno fa nel post sulla morte di David Soul, dopo tanti anni abbiamo di recente rivisto L’implacabile, più famoso con il titolo originale di The Running Man. Paul Michael Glaser, cioè Starsky, il regista, Arnold Schwarzenegger il protagonista di un film nato da un libro di Stephen King ma nonostante questo […]