Televisione

Notte con Mannoni

Stefano Olivari 06/04/2023

article-post

Chi guarda Tg 3 Linea Notte condotto da Maurizio Mannoni? Domanda retorica, perché la risposta è la seguente: una parte significativa della redazione di Indiscreto, catturata dai ritmi lenti e dalla rassegna stampa di questo spazio di approfondimento curato da un giornalista che seguiamo fin dai tempi di Samarcanda, la trasmissione di Rai 3 con cui Michele Santoro inventò le piazze. O meglio: con cui diede loro una dignità televisiva. Un meccanismo poi degenerato, non per colpa di Santoro e meno che mai di Mannoni, che in seguito avrebbe fatto altro anche se guardandolo è difficile non pensare subito alla Rai 3 di Angelo Guglielmi e Sandro Curzi, e a quel finale di Prima Repubblica che riteniamo la parte più affascinante della Prima Repubblica.

Ma venendo al presente, il Tg3 Linea Notte di Mannoni ha il pregio di dare per scontata la conoscenza dei fatti principali, per questo punta molto sugli ospiti e su quello che dicono altri, con il conduttore apparentemente annoiato e imbolsito che passa dalla presentazione di un disco (l’altra notte l’ultimo di Eugenio Finardi) alla situazione in Siria, dalle proteste contro Macron agli sbarchi a Lampedusa. Nessun argomento è troppo leggero, ma nessuno viene trattato in maniera troppo pesante: insomma, quando non guardiamo un film la scelta è per noi fra Mannoni (fra l’altro interista) e un qualche insulso torneo su Supertennis. E non occorre essere di sinistra per rimanere incollati alla Botteri che parla di Trump. Tutto molto Prima Repubblica, a pensarci bene.

Il Tg3 Linea Notte di Mannoni è consegnato all’immortalità da una delle scene più divertenti della storia del cinema italiano, quando in Habemus Papam uno dei tanti esperti da talk show viene intervistato da Mannoni riguardo alla sparizione del Papa e lui biascica qualcosa vergognandosi del suo cialtronismo (è un film) con l’ammissione “Sto improvvisando” che fa scattare in tutti noi l’applauso. Perché molti degli esperti invitati da Mannoni e da altri (Floris è uno specialista nell’invitare i più presuntuosi, nonostante le mille previsioni sbagliate) sono davvero così: supercazzole con nomi e riferimenti sconosciuti ai più, toni professorali, nessun contraddittorio. Tg 3 Linea Notte non è una trasmissione per la Generazione Z, certo, ma per noi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]