Atletica

Mennea più forte anche di Rai Uno

Stefano Olivari 31/03/2015

article-post

Le tante emozioni che ha dato Pietro Mennea alla nostra infanzia ci hanno costretto a infliggerci una fiction di Rai Uno, con la consapevolezza di tutti i suoi schemi: il flashback insistito, la santificazione a prescindere, il macchiettismo, la recitazione scadente, la fuga da ogni complessità nel nome di una fantomatica condivisione, l’effetto ‘Italia di una volta’ che prenderebbe anche una sceneggiatura ambientata nel 2078, la marginalità di ogni figura femminile. Tutti difetti che in parte hanno riguardato anche Pietro Mennea – La Freccia del Sud, ma a cui Ricky Tognazzi è riuscito a contrapporre una regia non totalmente sciatta pur essendo ovvio che un film del genere al cinema non sarebbe nemmeno proponibile. Le scene di atletica ‘girate’ sono state in fondo pochissime, mentre buono è stato l’alternarsi con le ‘vere’ immagini RAI. Luca Barbareschi, anche produttore, è stato abbastanza credibile nei panni del professor Carlo Vittori (che compare come consulente del film, al pari di Gianni Minà e della moglie di Mennea, Manuela) al di là di qualche inesattezza come Mennea costretto a rimanere a Formia da solo anche a Natale e di semplificazioni (il rapporto con Borzov, quello con la famiglia di origine) che però bisogna considerare tasse da pagare ad un pubblico generalista. Giustamente non ha fatto l’imitatore nemmeno Michele Riondino-Mennea, il resto è stato al livello del par di Rai Uno: cioè sempre sul filo della involontaria parodia. E quindi? Una storia forte, quando non deve rispettare gli equilibrismi politici RAI, riesce a resistere a tutto, a non offendere più di tanto l’intelligenza degli spettatori e a fare anche ottimi ascolti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]