Atletica

L’ultimo lancio di Tamara

Stefano Olivari 17/01/2014

article-post

Tamara Apostolico ha lasciato il lancio del disco e l’atletica nel settembre del 2013, al termine di una vicenda grottesca che bene spiega i criteri con cui vengono spesi i soldi pubblici in Italia. Questa la sua testimonianza diretta di pochi giorni fa su atleticalive.it, segnalataci da Stefano, che ci permette di parlare per l’ennesima volta dei gruppi sportivi militari. Alla vigilia oltretutto dei Giochi Invernali di Sochi, quando il telespettatore dovrà sopravvivere al solito mitragliamento di ringraziamenti del biathleta o del pattinatore all’arma, al colonnello, al sergente, alla federazione, eccetera. La storia della discobola friulana (è nata sì a Trieste, nel 1989, ma ha sempre vissuto ad Udine dove si è anche laureata in mediazione culturale) è molto particolare, perché nei corpi sportivi militari entrano anche atleti che fanno fatica ad avere una dimensione italiana. Non sono discorsi da bar, ma tempi e misure. Invece lei, talento precoce con grossi risultati internazionali giovanili (su tutti un bronzo agli Europei juniores di Hengelo 2007), finalista europea assoluta (a Helsinki), campionessa italiana e addirittura con il minimo B (ottenuto con il suo personale: 59,50) per la partecipazione ai Giochi di Londra, ha preso solo porte in faccia. In maniera indiretta le avevano fatto sapere che non era piaciuta la sua scelta di qualche anno fa, di passare periodi di allenamento prima in Romania (per seguire il suo grande modello Nicoleta Grasu: carriera eterna con l’highlight dell’argento mondiale a Edmonton 2001) e poi in Ungheria. In maniera indirettissima quindi l’accusa era quella di doping, secondo l’equazione ‘paese dell’Est uguale doping’: di sicuro in Ungheria era stata seguita da Adrian Annus, il martellista di cui si ricorda la squalifica (per la precisione non fu trovato positivo, ma beccato ad usare l’urina di un altro con l’immancabile pene finto da Magic America) ai Giochi di Atene 2004 dopo aver vinto l’oro, il che non significa che chi si è allenato per qualche settimana con lui sia dopato. Allora per fugare ogni dubbio la Apostolico è tornata nel 2012 ad allenarsi in Italia, fra l’altro anche in centri sportivi federali e sotto l’occhio di tecnici e medici FIDAL, ma questo non è bastato. Non potendo più accusarla di doping, il colonnello della situazione le ha spiegato di non poterla tesserare perché priva di visibilità e oltretutto, crimine gravissimo in Italia, nemmeno raccomandata. Quando i gruppi sportivi militari esistono proprio per poter dare uno stipendio ad atleti professionisti privi di visibilità e mercato, ma con qualche prospettiva internazionale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]