logo

Scommesse

Lo Slam di Sinner

Stefano Olivari 01/02/2023

article-post

Chi fra Sinner, Musetti e Berrettini, li citiamo in ordine di classifica, vincerà nel 2023 uno Slam? Secondo noi nessuno, con questo Djokovic, un Alcaraz normale, un Nadal che rimetta per l’ennesima volta insieme i pezzi ed uno Tsitsipas al top come a Melbourne. Secondo Goldbet.it il più vicino all’impresa è comunque Sinner, quotato a 5, con Berrettini a 6 e Musetti a 26. Essendo gli Slam rimasti adesso 3, essere quotati a 5 significa avere (grezzamente) una probabilità del 25% di vincerne almeno uno: la quota è quindi decisamente troppo bassa, con tutto il rispetto per Sinner che comunque è quello che sembra avere qualcosa in più come convinzione. Se dovessimo spararla, ma la spariamo sempre, diremmo che nell’immediato lo Slam più contenibile (e ci mettiamo anche Berrettini) è Wimbledon. In un mondo senza Djokovic anche gli altri, ovviamente.

La scimmia se l’è tolta dalla spalla Aryna Sabalenka, che con la vittoria agli Australian Open è entrata in una nuova dimensione. O è soltanto una delle tante che nel tennis femminile di oggi può vincere un Slam, trovando un bel tabellone e due settimane di grazia? Pensiamo la prima cosa. È una delle donne che tira più vincenti (a Melbourne 247 contro 164 errori non forzati, una statistica quasi incredibile), è una delle più continue (negli ultimi 6 Slam giocati ha un record di 27 vinte e 5 perse) anche se noi ricordiamo le sue debacle, ma soprattutto trema meno sul servizio anche nei momenti decisivi. Non diciamo che si appresti a dominare incontrastata, ma il suo Slam lo assorbirà meglio di una Stephens o di una Raducanu.

Poca roba oggi per noi tossici. Nella notte al Challenger di Burnie bel derby australiano fra Rinky Hijikata e Blake Ellis, ormai quasi ex giovani ma con il primo (l’abbiamo visto massacrato da Tsitsipas a Melbourne) che ha tutto per entrare nei primi 50 del mondo: 100 euro su Hijikata a 1,25. Domani mattina al challenger di Tenerife vogliamo renderci conto della nuova dimensione di Raul Brancaccio: non esattamente un predestinato, ma da anni un super-animale da challenger (ha vinto anche il primo del 2023, a Noumea). L’ispano-napoletano allievo di David Ferrer affronta l’inglese Daniel Cox, che di base non gli prende nemmeno la targa: 100 euro bene investiti su Brancaccio a 1,26.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il biglietto della Lotteria Italia

    Non abbiamo seguito un solo secondo di Affari tuoi dell’Epifania, ma non per snobismo: un po’ stavamo guardando la finale di Supercoppa e un po’ non avevamo alcun biglietto della Lotteria Italia che ci tenesse incollati alla televisione tradizionale come ormai sono capaci di fare soltanto le partite e Sanremo. Per una volta veniamo subito […]

  • preview

    Scommesse senza limiti: libertà di gioco o rischio di dipendenza?

    Quando si parla di hobby, a prescindere dal tipo di attività scelta, l’idea di dover seguire delle restrizioni mette sempre un po’ di preoccupazione. Nel mondo del betting online per esempio, i limiti delle scommesse sono visti come una privazione di libertà, anche se per altri utenti rappresenta invece una sicurezza in più. Una cosa […]

  • preview

    Hummels, Clyburn, Passaro

    Passaro-Gaubas (Maia, 11:30) – Essere da top 100 non significa entrare nei top 100, perché gli aspiranti al paradiso tennistico (cioè la sicurezza del primo turno negli Slam) sono troppi. La storia di Francesco Passaro, al di là degli infortuni che spesso l’hanno condizionato, è questa. Ma il perugino adesso numero 114 ATP, quasi coetaneo […]