La prossima puntata

L’impresa possibile di Leonardo

Stefano Olivari 20/04/2011

article-post

In Schalke-Inter di settimana scorsa la vera impresa l’hanno compiuta i bookmaker, bancando a quote ridicole lo 0-4 (partito da 60, visto anche a 18) e la vittoria in trasferta dell’Inter: lo 0-4 ha avuto l’80% delle giocate sul risultato esatto e la vittoria nerazzurra il 90 di quelle sull’esito finale.
I consigli con il senno di poi sono fastidiosi, quindi andiamo contro corrente dicendo che dal punto di vista statistico lo 0-4 in trasferta in Champions League non è una giocata strampalata. La maggior parte dei banchi lo offre nella sezione ‘Altri risultati’, cioè tutti i risultati dove compare almeno un segno diverso da 0-1-2-3 (esempio: 4-1, 5-2, 6-0), che consente statistiche omogenee per la Champions. Ebbene, nelle ultime 5 stagioni giocando in maniera sistematica su ‘Altri risultati’ alla miglior quota sul mercato avremmo avuto un profitto del 9%. Su base annua una miseria, a livello Bot, ma pur sempre un risultato positivo. Curiosamente tutte le vittorie a zero in trasferta monitorabili danno un rendimento positivo nel gioco a massa uguale: 2% lo 0-1, 15% lo 0-2 e 31% circa lo 0-3, mentre quasi tutti gli altri risultati (anche le vittorie in trasferta, ma con gol avversari) ne danno uno negativo. Idea grezza ma fondata: quando una partita si mette bene ha poi più probabilità di mettersi benissimo. Non è quindi sbagliato scommettere sullo 0-4 dell’Inter della situazione, ragionando sul lungo periodo (quello in cui saremo tutti morti, secondo la battuta di Keynes ma anche la dura realtà). Era solo sbagliato giocarlo a una quota da 0-2, in una partita con un simile rapporto di forze. Ma il tifo, pro o contro l’Inter, fa perdere la ragione non solo ai giornalisti.
Stefano Olivari 
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]