Anni Ottanta

L’impresa di Phil Anderson

Stefano Olivari 28/07/2008

article-post

Tifavamo per Cadel Evans, nel Tour de France appena concluso, ritenendolo fra i campioni uno dei più puliti. In ogni senso, anche se ovviamente non si può giurare su nessuno. Purtroppo l’australiano è arrivato secondo per la seconda volta consecutiva: adesso sembra quasi una cosa normale, ma all’inizio degli Ottanta un corridore non europeo protagonista al Tour rappresentava una notizia ai confini della realtà. Proprio un altro australiano fu il primo extraeuropeo a vestire la maglia gialla: nel 1981 Phil Anderson cambiò la storia in una memorabile tappa pirenaica, da noi vista sulla Svizzera (all’epoca gli italiani disertavano il Tour, imitati dalla RAI), rimanendo incollato a Bernard Hinault in una giornata che vide trionfare il grimpeur Lucien Van Impe ed Anderson conquistare il primato in classifica. Poi Hinault schiantò tutti ed Anderson chiuse il suo Tour di esordio al decimo posto nella generale, fra la stupore degli esperti che non concepivano l’esistenza di campioni al di fuori di quelle quattro o cinque nazioni, ma il seme era gettato. L’anno dopo, sempre con la maglia della Peugeot (era un’epoca in cui ancora si capiva che cosa facessero gli sponsor), vinse una tappa ed arrivò quinto nella generale oltre ad aggudicarsi la maglia bianca (quella appena indossata da Andy Schleck) come miglior giovane. Poi una buona carriera, chiusa da 36enne in piena era Indurain: nel suo ultimo Tour, quello del 1994, la maglia bianca fu di Marco Pantani. Se i Lemond e gli Armstrong ad inizio carriera non sono stati guardati con sufficienza lo devono anche a Phil Anderson.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]