Animali

Libertà dell’elefante

Stefano Olivari 06/03/2015

article-post

Esiste qualcosa di più triste del circo? Non occorre essere Stephanie di Monaco, costretta a presenziare ai vari galà circensi nel Principato con una faccia fra le più scazzate mai viste (superata solo da quella che aveva nel video di Ouragan) nell’emisfero boreale, per detestare questo anacronistico spettacolo e il modo in cui sfrutta gli animali. Per questo è una grandissima notizia che il famoso Ringling Bros abbia annunciato di voler escludere gli elefanti dai propri programmi, nonostante siano di solito inseriti fra i numeri più caratterizzanti. Un annuncio un po’ alla Renzi, perché ai pachidermi si rinuncerà solo dal 2018, ma almeno l’intenzione è buona e la pensione degli elefanti sarà di buon livello, in un parco della Florida. Una decisione presa per gli animali e anche per il marketing, visto che questo circo è stato più volte accusato di maltrattamenti pur essendone uscito sempre pulito in sede giudiziaria (anzi, ha ottenuto anche il pagamento di danni per l’equivalente della nostra calunnia: nei paesi civili funziona così, non è che gli scagnozzi di un procuratore ti fanno perdere tempo per anni…). Va detto che, tenendo fede al suo soprannome di The Greatest Show on Earth, questa azienda è davvero la più grande nel mondo del settore, essendo nata da una fusione di famosi circhi, fra cui quello mitico del signor Barnum. Ma anche senza storie provate di maltrattamenti, in realtà molto più diffusi in piccoli circhi locali (in Italia accadono cose agghiaccianti, sotto gli occhi di genitori dementi che meritano di allevare piccoli Pietro Maso), il problema è lo stesso concetto di divertimento usando un essere senziente ma non consenziente. Il calciatore di LegaPro è libero di decidere se farsi sputare in faccia dai tifosi senza nemmeno prendere lo stipendio, l’elefante invece no.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto costa mantenere un gatto

    Quanto costa mantenere un gatto o un cane? Insomma, un animale domestico di quelli più diffusi. Abbiamo letto una notizia basata su una ricerca di Changes Unipol elaborata dall’IPSOS, secondo cui la spesa per un animale domestico supera i 1.000 euro l’anno. Sui 70 euro al mese di media per un gatto o un cane, […]

  • preview

    Cosa fare quando vedi un cinghiale

    Come bisogna reagire quando si incontra un cinghiale? Domanda che si fanno non soltanto i residenti a Roma e alcuni di quelli di Milano, ma anche quelli di zone d’Italia abituate alla convivenza con questo animale, la cui presenza nel nostro paese è negli ultimi anni davvero esplosa: nel 2010 i cinghiali in Italia erano […]

  • preview

    Zouma da prendere a calci

    Kurt Zouma sarebbe da prendere a calci in maniera molto più violenta rispetto a quanto fatto da lui al suo gatto, con tanto di video girato dal fratello sghignazzante (un altro genio) e postato su Snapchat, video che ha fatto infuriare mezza Inghilterra e una gran parte dei sostenitori del West Ham. Questo il link […]