Giornalismo

Un voto al giornalista di sinistra

Stefano Olivari 14/11/2016

article-post

Chi parla di destra e di sinistra odora (non vogliamo dire ‘puzza’, né tanto meno ‘profuma’) indubbiamente di Novecento. Non c’era bisogno di Trump, eletto soprattutto ‘contro’ (contro Hillary Clinton, contro le élite finanziarie e culturali, addirittura contro il suo partito), per ufficializzare che nei paesi democratici le aggregazioni oggi avvengono soprattutto intorno a temi trasversali e a figure di sintesi, con quel che rimane dei partiti tradizionali ridotti a contenitori senza contenuto o, peggio ancora, con troppi contenuti. Una politica senza schemi, difficile da interpretare persino per i politici di professione e quindi figuriamoci per i giornalisti.

Che però sbagliano anche secondo i vecchi schemi, volendo credere alle ricerche citate in questo articolo di lavoce.info da noi letto fuori tempo massimo. In pratica sia a livello internazionale sia italiano la distribuzione ideologica dei giornalisti è molto più a sinistra rispetto a quella della popolazione ed in particolare rispetto a quella dei lettori non assidui. Il dato interessante di queste indagini (che secondo noi si basano su un presupposto antico, ripetiamo, ma le domande sono le stesse per giornalisti e lettori) è però che i giornalisti sono mediamente schierati più a sinistra anche rispetto ai lettori forti e cioè in sostanza al loro pubblico.

Non parliamo di giornali e televisioni in generale, con bandiere spesso identificabili, ma dei giornalisti che ci lavorano. Fenomeno che gli USA ha proporzioni maggiori che in Italia, dove comunque molti lettori di normalissimi Corriere della Sera o Stampa, così come molti spettatori del Tg1 o di SkyTg24, avvertono una chiara corrente di antipatia e di ‘maestrinismo’ dei giornalisti nei loro confronti, venendo in certi casi portati a votare secondo la logica del vaffanculo (cit. Michael Moore) nei confronti di quello che viene percepito, a torto o a ragione, come il candidato del sistema.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti del giro giusto

    Raramente ci capita di recensire brutti libri, perché non abbiamo pazienza: se le prime dieci pagine fanno schifo non andiamo avanti (a meno che non ci paghino) e quindi non possiamo recensire una cosa che non abbiamo letto. Ecco, Amascord di Claudio Sabelli Fioretti è un brutto libro, ma l’abbiamo letto dalla prima all’ultima riga, non potendo credere che […]

  • preview

    L’erede di Rino Tommasi

    Chi è l’erede di Rino Tommasi? Chi è quel telecronista, di tennis ma non soltanto, che ascoltiamo a prescindere dall’interesse per la partita? Abbiamo scritto così tante volte del più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, fra l’altro conosciutissimo da ogni lettore di Indiscreto, che ci sembra superfluo aggiungere un ricordo (anche rispetto […]

  • preview

    Il tifo di Ormezzano

    La vita e la carriera di Gian Paolo Ormezzano sono state in questi giorni ricordate dai tanti che hanno lavorato con lui, come Roberto Beccantini, quindi non aggiungiamo i nostri ricordi di seconda mano. Però da suoi lettori alcune cose sul grande giornalista (Franco Rossi diceva che Ormezzano sarebbe stato al livello di Brera, se […]