Editori per caso

Le recensioni scomparse

Stefano Olivari 14/05/2010

article-post

di Stefano Olivari
Risposta cumulativa agli amici che ci chiedono come mai non pubblichiamo più recensioni di libri di sport. Semplice: fra poco inizieremo a produrli (già quasi, con il ‘quasi che inizia a preoccuparci, pronti tre titoli) e non vogliamo entrare nel meccanismo che porta a giudicare orrende le opere degli ‘altri’ o semplicemente di chi non è nostro amico.
Le pagine culturali dei giornali italiani sono pieni di articoli killer e di esaltazioni-pompino, sia per logiche editoriali (Panorama non può stroncare un libro Mondadori, Repubblica non può dire che l’ultimo libro di Scalfari è un mattone) che per l’esistenza deleteria della figura del critico-scrittore. Una persona che riveste tutti i ruoli in commedia e che è portata a parlare bene di un altro ‘collega’ che di lì a qualche mese su un altro giornale (o anche sullo stesso, senza vergogna) recensirà la cosiddetta fatica letteraria del primo. Un circuito autoreferenziale di persone che si leggono fra di loro e che fondamentalmente scrivono per hobby o una malsana idea di prestigio. Una baracca tenuta in piedi da sussidi più o meno mascherati, o da finti lavori (il giornalista è fra questi, seguito a ruota da insegnante e politico) che regalano troppo tempo libero. Va da sè che parleremo bene di noi, perchè editeremo solo libri che leggeremmo, ma sapendo che siamo parte in causa potrete farci subito la tara. E va altrettanto da sè che continueremo a segnalare opere in uscita di altri editori o a pubblicare loro estratti, previa autorizzazione degli autori. Concludendo, scriveremo per essere letti. Potremo essere qualitativamente scarsi (nel caso fatecelo sapere), ma non mafiosi. Coming soon i libri, dopo tanto parlare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]