Musica

Le migliori canzoni di Jo Squillo

Indiscreto 18/02/2024

article-post

Nei giorni scorsi si è parlato molto di Jo Squillo per un furto che ha subìto a Roma, quindi le tiriamo su il morale inserendola in un Festival di Indiscreto che di sicuro le piace vista la sua attitudine punk: una delle sue tante vite, anche musicali, che fin dall’inizio degli anni Ottanta l’hanno resa un personaggio di culto. E proprio con il punk si afferma appena diciannovenne, con le Kandeggina Gang, gruppo totalmente femminile che all’epoca fece scalpore più per l’essere donne che per l’aspetto punk. Non che le cose siano cambiate moltissimo, in quasi mezzo secolo… Sono anzi peggiorate, perché quel meraviglioso femminismo anarchico oggi non sarebbe nemmeno concepibile.

Il primo album da solista è del 1981: in Girl senza paura c’è indubbiamente la migliore Jo Squillo, quella punk rock, ma indubbiamente anche new wave, che racconta la vita metropolitana, la violenza e il maschilismo non da una posizione di debolezza ma di forza e ironia. All’epoca la canzone di maggior successo dell’album è Skizzo Skizzo, ma quella che ha resistito meglio al tempo è indubbiamente Violentami, presa in giro di un certo immaginario maschile: “Violentami violentami piccolo – Violentami violentami sul metrò – Sono appena scappata di casa – voglio fare una storia un po’ strana – prendimi prendimi senza fretta – non ho nessuno che m’ aspetta“. Non c’è bisogno del bollino ‘Vi sto prendendo in giro’, i caproni moraleggianti che vivono sui social network non sono ancora nati.

Impossibile stare dietro a tutti i cambiamenti della cantante milanese, all’anagrafe Giovanna Coletti, una volta abbandonato il punk. Di sicuro la canzone più rappresentativa del periodo dance di Jo Squillo è I love Muchacha, uno dei brani di maggior successo del Festivalbar 1984 e non a caso arrivata anche all’estero. Altri successi dance, poi la svolta pop produrrà poche cose buone e un pezzo clamoroso come Siamo donne, scritto totalmente da Jo Squillo, con cui in coppia con Sabrina Salerno partecipa al Festival di Sanremo 1991. Tredicesime, ma Siamo Donne diventa quasi un inno, richiestissimo ancora oggi ai loro concerti.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]