Formula 1

Le barriere all’entrata di Frank Williams

Stefano Olivari 28/11/2021

article-post

Frank Williams è morto a quasi 80 anni di età e qualunque medio appassionato di Formula 1 sa benissimo quanto quest’uomo sia stato importante, insieme a pochi altri (fra questi il socio Patrick Head), nel successo del campionato motoristico più affascinante del mondo. Per rispetto di un grande imprenditore ma anche dei lettori bypassiamo la sua storia che, anche se ben raccontata, saprebbe di copia e incolla wikipedistico, e andiamo direttamente all’opinione che abbiamo di questo gigante dal 1986 fisicamente dimezzato da un incidente.

In sintesi: nella Formula 1 di oggi, anche nella… Williams, l’emergere di Frank Williams  dal nulla non sarebbe possibile. All’inizio degli anni Sessanta il ventenne Frank si occupava di pulizie all’aereoporto di Heathrow, prima facendole e poi con una piccola ditta di subappaltatori, ma la sua passione erano i motori. Mondo in cui, dopo un periodo da venditore porta a porta, entrò da commerciante di pezzi di ricambio e da aspirante pilota, rimasto aspirante per manifesta scarsezza anche nelle formule minori britanniche.

Capì subito che il suo futuro era da costruttore, iniziando dalla Formula 3 ed anche con discreti risultati. Per la Formula 1, anche quella romantica e semi-artigianale dell’epoca, servivano però ben altri soldi e Williams a fine anni Sessanta li trovò nel modo più semplice, cioè frequentando i ricchi. Divenne amico fraterno del coetaneo Piers Courage, erede di una famiglia che aveva una catena di birrerie, e fu con Courage ed i suoi contatti che Williams divenne una scuderia di Formula 1, partendo nel 1969 con telaio Brabham e motore Ford. Courage era fra l’altro un buon pilota ed arrivò due volte secondo nel Mondiale vinto da Jackie Stewart (che per Williams era un mito), trovando la morte l’anno dopo nel Gran Premio d’Olanda quando a Brabham si era sostituita la De Tomaso.

Per svoltare davvero, dopo essere stato cacciato dalla sua creatura originaria dal neoproprietario Walter Wolf ed averla rifondata con altra ragione sociale, raccattando soldi da ogni dove (fu uno dei primi a prenderli dagli arabi), Williams avrebbe dovuto attendere il 1979, con la vittoria di Clay Regazzoni al GP di Gran Bretagna. Da lì in poi le tante vittorie, 7 nel Mondiale piloti e 9 in quello costruttori, e un anno, il 1997, a fare da spartiacque: il 1997, che significa il Villeneuve di Jerez ma anche l’abbandono da parte della Renault.

In assoluto la Formula 1 di una volta non è da rimpiangere, tanto più in una stagione spettacolare come quella attuale, ma di sicuro tutto lo sport mondiale (fra l’altro Williams era stato azionista del suo Newcastle…) deve rimpiangere quelle barriere all’entrata relativamente basse, che permettevano di competere a uomini bravi a trovare finanziamenti, proprio come nel 2021, ma anche senza nessuno di grosso alle spalle.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Senna

    Abbiamo seguito religiosamente Senna, sia nel senso di Ayrton fino a quando ha vissuto sia in quello della serie vista su Netflix: sei episodi molto curati e anche emozionanti, che scontano soltanto po’ il peccato originale di essere un’opera autorizzata dalla famiglia. Poi è ovvio che i biopic siano rivolti ai fan del personaggio, impossibile […]

  • preview

    F1 Backstage

    Abbiamo già detto di essere stati enormi tifosi di Riccardo Patrese? Sicuramente sì, visto che Indiscreto esiste da 24 anni. Tifosi con un’intensità maggiore rispetto ad altri nostri favoriti in Formula 1 come De Angelis, Senna, Irvine, Montoya, Alonso e adesso Leclerc. Di Patrese ci piaceva tutto, anche la sfortuna in gara (detto di uno […]