Anni Ottanta

L’arresto di Enzo Tortora annunciato da Sibilia

Stefano Olivari 18/05/2018

article-post

Sono trent’anni che Enzo Tortora è morto, stroncato da un tumore e soprattutto dagli anni passati a combattere contro uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia italiana, sia per la notorietà della persona sia per i meccanismi mediatici e politici che la vicenda scatenò. Con il giornalista-presentatore, totalmente estraneo ai fatti addebitatigli (spaccio di droga, in pratica sulla rubrica telefonica di un malavitoso c’era un nome simile al suo, con un numero di telefono che nemmeno era di Tortora, e da lì partì tutto con tanto di testimonianze tarocche: inarrivabile quella di Melluso), esibito come un trofeo e ostaggio di una guerra fra magistrati ipermanettari ed altri che si erano subito accorti del clamoroso errore.

Una storia che dovrebbero conoscere tutti, a cui ci permettiamo di aggiungere un ricordo personale dovuto ai racconti dell’indimenticabile Franco Rossi, che stiamo insieme ad Enzo Palladini riordinando per un libro di prossima uscita. Anche fra i suoi fan molti non sanno che per un breve periodo, negli anni Ottanta, Franco si mise in aspettativa dal suo giornale (ai tempi era una delle prime firme di Tuttosport, responsabile del calciomercato) accettando le insistenti proposte dell’amico e fornitore di notizie Antonio Sibilia, presidente dell’Avellino, per diventare consulente di mercato del club irpino, in pratica direttore sportivo. La serie A era ai tempi il campionato più importante del mondo ma tutta l’organizzazione era artigianale e basata su rapporti personali, con pagamenti che in gran parte avvenivano in contanti (nel senso proprio di soldi nella valigetta) e strategie aziendali che venivano decise al ristorante. Come adesso, viene da dire, solo che negli anni Ottanta non c’erano chief ed executive… Ad Avellino Franco durò molto poco: in Campania gli mancava la sua variopinta corte di amici, capitan Di Somma lo vedeva in prospettiva come un concorrente e l’ambiente lo considerava un intruso, con l’aggravante di essere il cocco del presidente. Che rifiutò più volte le sue dimissioni, prima di farlo tornare a Milano.

Questo per dire quanto fosse legato a Sibilia, personaggio che incuteva un certo timore ed esibiva amicizie come quella con Raffaele Cutolo (di culto l’episodio con Juary). La facciamo breve: il 16 giugno 1983 Sibilia gli telefonò (a Franco Rossi, non a Cutolo) dicendogli le seguenti cose: 1) So per certo che domani mi arrestano, ma non scappo; 2) Arresteranno centinaia di persone in tutta Italia, fra queste anche Enzo Tortora; 3) Dovresti farmi il favore di tenere qualche mio soldo a casa tua, mi potrà servire. Una notizia, la seconda, così inverosimile che Franco si mise a ridere. Di sicuro fa riflettere che i nomi degli arrestati di questa maxi-inchiesta fossero noti il giorno prima dell’arresto non solo a Sibilia ma anche a tanti giornalisti, alcuni dei quali misero sull’avviso Tortora. Il presidente dall’Avellino sarebbe uscito relativamente bene da questa e da altre vicende giudiziarie, senza preoccuparsi troppo per la sua immagine, mentre su Tortora ci sarebbe stato un accanimento incredibile: nell’arresto l’errore degli inquirenti poteva starci, ma la condanna a dieci anni in primo grado rimane, per chi ha seguito anche solo la cronaca, una vergogna e purtroppo, bisogna dirlo, un precedente usato anni dopo da delinquenti veri per trasformarsi in vittime. Nel corso dei suoi ultimi anni Tortora combatté con grande dignità: nel 1984 fu eletto eurodeputato per i Radicali, ma si dimise e rinunciò all’immunità (non come piccoli uomini alla Toni Negri, quindi) per difendersi senza privilegi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]