Animali

L’amore tedesco per i cani

Stefano Olivari 03/12/2012

article-post

Nella nostra ingenuità, abbiamo scoperto il sesso fra uomini e animali solo durante il servizio militare. Nell’eccellente cinema Lyceum (oggi defunto) di piazza Monte Grappa, a Varese, in una freddissima serata degli anni Ottanta insieme ad alcuni commilitoni ci apprestavamo a vivere la solita serata di zingarate (tipo gridare ‘Agitare prima dell’uso’ a chi a un certo punto del film andava in bagno, o distribuire all’uscita finti volantini che inneggiavano ai valori familiari) con sullo sfondo film porno di qualità infima. Mai però avremmo pensato di trovarci di fronte a una pellicola come ‘Le confessioni bestiali degli italiani’. La ricordiamo come l’ultima (l’unica?) volta in cui ce la siamo davvero presa per qualcosa, coinvolgendo nella nostra rabbia la mezza Italia rappresentata al nostro fianco. Sorvolando sui dettagli, questa premessa ci serviva per dire che la soglia dell’incredulità si sposta sempre un po’ più in alto (o in basso). Abbiamo infatti scoperto che nella civile Germania esistono almeno  centomila appassionati di zooerastia. Nessuna parentela con lo zoroastrismo, ma una passione per il sesso con gli animali. La zooerastia è stata legalizzata in Germania nel 1969 ed è punibile solo se l’animale che subisce l’atto sessuale resta ferito o muore (chissà quanti testimoni d’accusa, nei relativi processi). Ed è tornata agli onori delle cronache, come si diceva quando sognavamo di fare i giornalisti (anni Settanta, quindi), per una recente proposta di Hans-Michael Goldmann, presidente del commissione Agricoltura del Bundestag, cioè il parlamento tedesco. Proposta light, va detto, ma meglio di niente: 25mila euro di multa per chi avrà rapporti sessuali con animali, a prescindere dal fatto che gli faccia male. La notizia nella notizia, è che esiste un’associazione chiamata ‘Attivisti zoofili per la tolleranza’, che non ha all’articolo uno, come suggerirebbe il nome, la pressione sulla pensione Miramonti perché ci faccia portare il cane in albergo. Il presidente ha dichiarato a Der Spiegel (elencando anche una classifica fra le specie ‘preferite’, capeggiata dai cani) che l’associazione farà, nel caso, ricorso contro questa nuova legge. Va detto che il sesso con animali è proibito in quasi tutta Europa, in Italia la giurisprudenza lo equipara ai maltrattamenti, quindi almeno in questo caso la Germania è terzo mondo. Per la serie ‘Le grandi inchieste di una volta’, abbiamo diviso il numero degli abitanti per il numero degli zooerasti. Risulta che un tedesco su mille ama inculare i cani, o peggio. Preveniamo reazioni da sindaco di Vattelapesca, del genere ‘Voi offendete una città laboriosa. Vattelapesca è in prima fila nella lotta alla mafia’: la Germania non è la terra promessa degli zooerasti, ma solo uno stato civile che non riesce a cambiare leggi incivili per paura di minoranze organizzate e rumorose.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto costa mantenere un gatto

    Quanto costa mantenere un gatto o un cane? Insomma, un animale domestico di quelli più diffusi. Abbiamo letto una notizia basata su una ricerca di Changes Unipol elaborata dall’IPSOS, secondo cui la spesa per un animale domestico supera i 1.000 euro l’anno. Sui 70 euro al mese di media per un gatto o un cane, […]

  • preview

    Cosa fare quando vedi un cinghiale

    Come bisogna reagire quando si incontra un cinghiale? Domanda che si fanno non soltanto i residenti a Roma e alcuni di quelli di Milano, ma anche quelli di zone d’Italia abituate alla convivenza con questo animale, la cui presenza nel nostro paese è negli ultimi anni davvero esplosa: nel 2010 i cinghiali in Italia erano […]

  • preview

    Zouma da prendere a calci

    Kurt Zouma sarebbe da prendere a calci in maniera molto più violenta rispetto a quanto fatto da lui al suo gatto, con tanto di video girato dal fratello sghignazzante (un altro genio) e postato su Snapchat, video che ha fatto infuriare mezza Inghilterra e una gran parte dei sostenitori del West Ham. Questo il link […]