Anni Ottanta

L’albatros chiuso in gabbia

Stefano Olivari 04/03/2008

article-post

Toto Cutugno non ha deluso Sanremo, ma purtroppo non ci riferiamo alla musica. Anzi, la sua ‘Un falco chiuso in gabbia’ è forse la cosa peggiore che abbia scritto in quattro decenni di grande carriera. Ma nonostante le lampade ed i capelli grigi si è confermato presenza vitale, vitalissima, al punto che solo il suo litigio con Mario Luzzatto Fegiz (con successivi tarallucci e vino) al Dopofestival di Elio ci ha scossi dal nostro torpore e distolto da pensieri del tipo ‘Non ci sono più le belle canzoni di una volta’. Ma dell’attualità potete ovviamente leggere in ogni sito, con buona pace di Giampiero Mughini che a Domenica In parlando del Festival (e non della Critica della Ragion Pura) ha affermato che le cose che si scrivono sul web non contano. Adesso volevamo solo ricordare gli inizi sanremesi di Toto, grazie ad un video segnalatoci da Pino Frisoli.

Anno 1976: Cutugno è l’anima degli Albatros che si classificano terzi, ex aequo con Sandro Giacobbe, con la canzone dall’inquietante titolo ‘Volo AZ 504’. Ma c’è un Cutugno sanremese ancora più antico, precisamente del 1970, quando come autore (in tandem con Cristiano Minellono) firmò una canzone dei Ragazzi della via Gluck (una delle mille incarnazioni del gruppo supporter di Celentano). A 37 anni, nel 1980, la partecipazione come cantante solista e la sua prima ed unica vittoria, con ‘Solo noi’. Negli anni Ottanta arriverà poi per quattro volte secondo, legando il suo nome anche a tanti capolavori come autore, da ‘Io amo’ di Fausto Leali a ‘Noi, Ragazzi di oggi’, portata all’immortalità da Luis Miguel. E ovviamente seconda: era il 1985.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]