Calcio

L’aereo privato della Lazio

Indiscreto 14/11/2020

article-post

La Lazio di Claudio Lotito ha un aereo privato? Davvero il più oculato presidente della Serie A ha fatto un investimento del genere? In molti credono di sì, compreso Luis Alberto che su Twitch rispondendo ad un gamer (va be’…) ha osservato che “Lotito compra cose, ma non paga noi”, riferendosi alle due mensilità 2019-2020 non pagate causa lockdown. Al di là del caso dello spagnolo e dei suoi compagni, Lotito ha davvero comprato un Boeing? Le foto, con l’aereo brandizzato Lazio, sembrerebbero confermarlo. Ma…

Il Boeing 737-300 Classic da 148 posti è stato fornito dalla Tayaranjet, compagnia aerea bulgara, con dirigenti italiani, che opera anche su scali siciliani (Catania, Palermo, Comiso) e su Bologna. Tutti conoscono il marchio Boeing, ma quasi nessuno può ricordarsi l’anno di produzione degli aerei. Ecco, il 737-300 Classic è stato prodotto dall’azienda statunitense dall’inizio degli anni Ottanta fino al 1999, ed ha avuto un buon riscontro di vendite in Russia e Cina.

Ma tornando alla Lazio, cosa se ne farà di un aereo al di là di quella trasferta alla settimana? La risposta è che l’aereo brandizzato Lazio continuerà nei suoi normali voli di linea, e che la Lazio pagherà per il suo utilizzo quelle volte che le servirà usarlo. Come tutti noi, insomma. Curiosità: quanto costerebbe comprare un Boeing 737-300? Il 737-700 che lo ha sostituito in quella fascia di mercato costa da nuovo sui 90 milioni di euro, ma il riferimento giusto è il prezzo del 737-300 Classic sul mercato dell’usato, che abbiamo letto essere sul milione e mezzo. Cifra ampiamente alla portata della Lazio, un quarto dell’ingaggio annuale lordo (teorico) di Luis Alberto. Che Lotito si sia fatto l’aereo è quindi per lo meno verosimile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]