Cinema

La voce di Enzo Garinei

Paolo Morati 27/08/2022

article-post

Abbiamo avuto modo di vedere in teatro Enzo Garinei in una delle rappresentazioni dell’immortale musical Aggiungi un posto a tavola, scritto da suo fratello Pietro e da Sandro Giovannini insieme a Iaia Fiastri. Edizione con Giulio Scarpati nel ruolo di Don Silvestro e appunto Garinei in quella del sindaco Crispino, inconfondibile con la sua voce che da parte nostra abbiamo imparato a conoscere da ragazzini grazie alla leggendaria situation comedy I Jefferson. Serie che, in onda tutti i pomeriggi su Canale 5, abbiamo già celebrato sulle pagine di Indiscreto per la sua caratterizzazione della società americana degli anni Settanta, e spin-off dell’altrettanto iconica (e ancor più ‘scorretta’) All in the family.

Tornando a Enzo Garinei, sua appunto la voce del protagonista George Jefferson (Sherman Hemsley), il presuntuoso e irascibile proprietario delle omonime lavanderie, reso dall’attore italiano in modo magistrale nei momenti di maggiore stizza e rabbia. Nelle discussioni con la moglie Louise, negli insulti agli amici di condominio Willis (una coppia mista soprannominata da George ‘zebre’), nelle canzonature verso lo strambo vicino di casa Bentley, e soprattutto negli scontri con la domestica Florence.

Ecco che se della scomparsa di Garinei si è parlato come di quella di un ‘caratterista’ (qualsiasi cosa si intenda con questo termine) del cinema, citando sue interpretazioni mai da vero protagonista in alcuni film di Totò così come in commedie italiane come Innamorato Pazzo, Banana Joe, Il ragazzo di campagna, e altre ancora, in realtà è il teatro ad averlo reso immortale, ma per noi ancor più lo è stata la sua voce. La Voce di Lassù che proprio nelle ultime rappresentazioni di Aggiungi un posto a tavola ha poi interpretato.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]