Televisione

Trama di Stranger Things 4

Stefano Olivari 27/05/2022

article-post

Finalmente la quarta stagione di Stranger Things. Che nella sua prima parte, cioè gli episodi dal numero 1 al numero 7, esce oggi su Netflix: il proposito sarebbe dopo Alcaraz-Korda di vederli tutti e sette di fila, ma sono molto lunghi, quasi come film (alcuni oltre l’ora e mezzo), e quindi ci metteremo almeno tre notti. Ma comunque ci siamo, e anche per l’ottavo e il nono episodio non dovremo attendere molto: usciranno infatti l’1 luglio e non saranno gli ultimi della serie, perché la quinta stagione è sicura. Stiamo fremendo, come le migliaia di persone che ieri sera in Piazza Duomo a Milano hanno visto sul maxischermo il primo episodio.

Le ultime settimane sono state il festival dello spoiler, anche a livello di miocugginomihadetto, per una serie ambientata negli anni Ottanta (adesso siamo arrivati al 1986) ma che non ha soltanto un pubblico di nostalgici. I giovanissimi infatti sono presi dall’atmosfera fantasy, con il filo conduttore di Dungeons & Dragons che nelle sue varie evoluzioni, da gioco da tavolo a videogioco (noi lo avevamo anche per l’Intellivision), è arrivato fino ad oggi e comunque dalla crescita dei personaggi: sempre meno situazioni da Goonies, insomma, e più drammi da liceali.

Qual è quindi la trama di Stranger Things 4? La certezza è che l’azione non si svolgerà tutta nell’immaginaria Hawkins, Indiana, perché la famiglia Byers (Wynona Ryder strepitosa) e l’adottata Undici, o Undi, per non dire Eleven, si sono trasferiti in California e l’età è proprio quella in cui si ha che fare con il bullismo. Che negli anni Ottanta non si chiamava bullismo ma era più o meno la stessa cosa, pur non potendo mettere sul web le proprie porcherie. A Hawkins sono rimasti Mike (a questo punto fidanzato a distanza con Undi), Dustin, Lucas e Max, poi ci sono nuove entrate ed un citazionismo ancora più spinto.

A questo giro i gemelli Duffer saccheggeranno l’immaginario di Nightmare, quindi la spinta sull’horror dovrebbe essere ancora più decisa. Fra l’altro guest star sarà Robert Englund, non più Freddy Krueger ma Victor Reel. Da ricordare che Undi ha perso i suoi poteri, ma scommettiamo che in qualche modo li ritroverà, visto che di sicuro tornerà per difendere Hawkins ed il nostro mondo dal mondo del Sottosopra. Non rimane che guardarlo.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]