Calcio

La Torres è di Sassari

Stefano Olivari 16/04/2009

article-post

Chi l’ha detto che l’università italiana è solo un parcheggio per medio borghesi che non si vogliono sporcare le mani? Chiunque sia stato, si sbagliava. Potremmo citare gloriosi episodi del passato, come quando alla Bocconi nel 1988 partecipammo ad un incontro con Filippo Galli e Giulio Nuciari come relatori (il tema era ‘fare squadra’, cosa che oggi è stata trasformata in ‘team building’) o a seminari sul design Fiat della durata di dieci minuti (comunque sempre troppi per il design Fiat dell’epoca), ma preferiamo il presente. La risposta è arrivata oggi da La Sapienza di Roma, dove presso l’aula di Geografia della Facoltà di Lettere e Filosofia è stato inaugurato alla presenza di Abete l’indispensabile corso di ‘Geografia del Calcio’. Non siamo ancora in possesso del programma, ma siamo in grado di anticipare che l’Atalanta è di Bergamo e la Torres di Sassari (solo nel corso avanzato viene affrontato lo spinoso tema Rondinella-Firenze). L’aggravante del tutto è che questo corso non è una semplice perdita di tempo e di soldi, ma darà anche agli ‘studenti’ due crediti formativi. Non solo: nel quadro del corso è anche prevista anche un’escursione di mezza giornata presso uno dei centri tecnici della Figc presenti a Roma (magari con colazione al sacco). Vorremmo dire che ai nostri tempi l’università era una cosa seria, ma non è vero.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]