La prossima puntata

La solitudine dei numeri grezzi

Stefano Olivari 15/03/2011

article-post

Scommettere sui goal è più tecnico ma non più facile che farlo sul punteggio esatto, essendo le caratteristiche delle squadre meno aleatorie rispetto al risultato finale. Per questo nel valutare Over e Under si possono tenere presenti i valori di un campionato ma soprattutto si devono valutare quelli delle squadre. E’ interessante che in questa stagione la serie A abbia quasi il 58% delle partite sotto i 2,5 goal totali, ma per il Palermo-Milan di sabato prossimo questa statistica risulta grezza. Sì, la quota giusta per un incontro di A preso a caso sarebbe 1,72: e allora? Non è che si scommetta su tutto con la stessa quota, per questo viene da ridere quando si legge che un campionato è più ‘semplice’di un altro. La squadra siciliana ha chiuso con l’Under il 34,48% delle partite giocate, mentre quella di Allegri il 58,62%. Significa che nel primo caso la quota corretta dell’Under sarebbe di 2,90 (100 diviso 34,48) e nel secondo di 1,70. La media delle quote darebbe quindi un Under ‘giusto’ di 2,30. In casa la statistica del Palermo è del 28,57%, in trasferta quella del Milan del 71,43%: la media delle quote (3,50 e 1,39) darebbe in questo caso un più attendibile 2,44. Mentre scriviamo queste righe l’Under di Palermo-Milan è offerto a un incredibile 1,80, quindi i numeri consiglierebbero di giocare l’Over. Per la perfezione inseriremmo nelle medie anche le statistiche personali in carriera di Cosmi (da due partite in panchina) e Allegri, dando pesi poi più alti agli ultimi risultati, ma comunque un concetto è sicuro: conta chi va in campo, non in quale campionato lo faccia.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]