Atletica

La sigla di Seb Coe

Stefano Olivari 25/09/2009

article-post

di Stefano Olivari

E’ stato uno dei più grandi ottocentisti della storia, Sebastian Coe. Non solo perchè la seconda prestazione mondiale all time è ancora sua (l’1’41”73 di Firenze è stato record mondiale dal 1981 al 1997, prima che fosse prima eguagliato e poi battuto da Wilson Kipketer), ma per un decennio di continuità ad alto livello che nell’atletica di oggi sarebbe impossibile per mille motivi. Curiosamente gli ori più pesanti, quelli olimpici, Coe li ottenne però nei 1500 a Mosca 1980 e Los Angeles 1984. A Mosca veniva da un 800 perso da favorito contro l’arcinemico Steve Ovett (terzo il sovietico Kirov) il 26 luglio: una gara tatticamente scellerata, con volata iniziata troppo tardi. Quel pomeriggio del primo agosto Coe si presentò ancora da favorito, anche se Ovett era campione d’Europa in carica e da poco al Bislett di Oslo aveva eguagliato il record mondiale di Coe (le cose non stavano proprio così, ma il cronometraggio manuale arrotondò per tutti e due a 3’32”1). La gara fu tatticissima, con un passaggio ‘femminile’ agli 800: 2’05”…Cercò di sorprendere tutti il tedesco est Jurgen Straub, ottimo miler ma anche siepista, con uno strappo violentissimo. Coe gli rispose con gradualità, mettendolo nel mirino alla campanella e passandolo nel rettilineo finale con Ovett vicino ma che mai diede l’impressione di poter vincere. Oro a 3’38”4, Straub 3’38”8, Ovett di bronzo con 3’39”. Quinto, con il risultato della vita, il nostro Vittorio Fontanella, e ottavo uno Steve Cram ventenne che qualche stagione più tardi avrebbe dominato la scena. L’esultanza di Coe al traguardo è riproposta ogni anno dalla BBC, come sigla degli eventi di atletica. La sua vittoria più bella: in quel momento nacque il miglior Coe e finì il miglior Ovett.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]