Anni Ottanta

La scoperta di Eloi e Pita

Stefano Olivari 24/06/2021

article-post

Mettendo in ordine, cioè buttando via che non solo secondo Marie Kondo è il modo migliore per mettere in ordine, una marea di vecchi biglietti ci sono capitati in mano quelli del Mundialito 1981, che molti chiamavano anche Supercoppa. Insomma il torneo che Berlusconi organizzò a San Siro fra ex vincitrici dell’Intercontinentale: il Milan cinque anni prima che diventasse suo, l’Inter che avrebbe potuto diventare sua l’anno seguente, il Feyenoord, il Penarol e il Santos. Lo scopo del tutto era ovviamente quello di avere partite da trasmettere su Canale 5.

3.500 lire il prezzo per le gradinate (il secondo anello, che non aveva posti numerati) per una grande serata, quella del 23 giugno 1981, in cui insieme ad altri adolescenti locali ci sparammo alle 19 Feyenoord-Penarol e alle 21 Milan-Santos. I rossoneri non avevano più Cruijff (sì, Cruijff), che nella mezza partita contro il Feyenoord era sembrato impresentabile e che comunque aveva già lasciato l’Italia, ed il motivo di interesse era il debutto del neo-acquisto Adelio Moro, preso dall’Ascoli ma con un passato interista che avevamo solo sfiorato.

Il caldo allucinante non impedì di apprezzare la buona partita del Feyenoord, rinforzato da leggende come Ruud Krol che già da un anno giocava a Napoli e da Arie Haan in prestito dall’Anderlecht. Giocò discretamente anche il Milan, che andò in vantaggio con Battistini, su assist di Novellino, ma la serata fu illuminata da Eloi, che pareggiò di testa e poi segnò il 2-1 con un’autentica magia di cui purtroppo non abbiamo trovato il video. Dribbling ci pare a Tassotti e Baresi e finta di tiro, seguita da un pallonetto che all’epoca definimmo ‘brasiliano’ e che superò l’incolpevole Piotti. Nel Santos allenato da Sergio Clerici, proprio il Gringo, oltre al futuro genoano ci colpì tantissimo anche Pita, summa ideologica di quello che doveva e dovrebbe essere un 10. Poi il biglietto abbiamo deciso di non buttarlo via.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]